PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] con il potere mediceo. All’interno delle rime epistolari, troviamo un dialogo con Fortunato Martini, Diomede Borghesi, TorquatoTasso, e un doppio scambio con Ascanio Pignatelli. Come appendice alle rime vi sono poi dodici imprese di Piccolomini ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] come il canonico Giovan Battista Tedaldi o il villico Andreoccio delle Pomarance, che con TorquatoTasso, non è certamente sorprendente. Dedicarono opere a B., oltre al Tasso, G. B. Strozzi il giovane, S. Speroni e molti altri ancora. E suoi ritratti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] . Clelia Farnese, figlia del cardinale Alessandro Farnese (e quindi sua seconda cugina) le era particolarmente legata. TorquatoTasso le dedicò alcuni sonetti (Altri le meraviglie antiche miri; In questa bianca fronte Amore scrisse; Mentre scherzava ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] bolognese.
Nel 1737 il C. pubblicò a Bologna la Gerusalemme liberata azione scenica tratta dal poema eroico del Sig. TorquatoTasso, verso il quale il C. mostrò una particolare predilezione, tanto che nel 1722 si era proposto di curare un'edizione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] che la sua era "sans compareson la plus aimable fame qui fut pour lors à Rome, ny que je sache ailleurs". TorquatoTasso l'aveva conosciuta già ad Urbino. La rivide a Roma e le dedicò un sonetto che le attribuisce una consapevolezza sdegnosa della ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] ed amanti, in versi sciolti a imitazione del Pope, un Inno ricco di riferimenti mitologici ed il poemetto La morte di TorquatoTasso (Mantova 1811), in cui è celebrata la nascita del re di Roma. Rientrato nelle grazie di Napoleone, il C. nel 1804 ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] sono di letteratura, ma tutte di alto profilo: fu sua una delle prime quattro edizioni della Gerusalemme liberata di TorquatoTasso; ci furono poi un Orlando furioso corredato di 51 figure xilografiche, la traduzione italiana dell’Amadigi di Gaula ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] nuovo melodramma romantico (accanto alle scene per La gazza ladra di Rossini, 1839, quelle per Lucia di Lammermoor, 1839, TorquatoTasso, 1840 e Belisario, 1841, di Donizetti, e per Beatrice di Tenda di Bellini, 1841). Eseguì scenografie anche per i ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] ricorda alcune sue pregevoli orazioni ftmebri in memoria di Giambattista Zuccato, di Alessandro Maggi, di Alfonso Bevilacqua e di TorquatoTasso. A quest'ultimo il B. aveva fatto erigere, nel 1605, il sepolcro in S. Onofrio, in Roma, terminato nel ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] del 1603 è intessuto di madrigali epigrammatici di Livio Celiano (alias Angelo Grillo), Giulio Cortese, Giuliano Goselini, TorquatoTasso. Il citato Primo libro a 4 voci contiene ben cinque componimenti tratti dai madrigali di Alessandro Gatti (1604 ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...