ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] . ital., Aldobrandini, tav. II; Lettres de l'illustrissime et reverendissime cardinal D'Ossat..., Paris 1641, passim; Le lettere di TorquatoTasso, a cura di C. Guasti, V, Firenze 1855, pp. 183-184 e passim; E. Alben, Le relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] (in realtà molto manomesso dal librettista Francesco Berio di Salza); e Armida (1817), con un soggetto tratto dal poema di TorquatoTasso. Più decisamente il nuovo corso viene confermato con l’azione tragico-sacra del Mosè in Egitto, in 4 atti ...
Leggi Tutto
BREA, Pietro
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] di Vincenzo Ferrarotto (1596). Nel 1597 pubblicò l'Opuslogicum del catanese Lorenzo Bolano e la Canzone in morte del Sig. TorquatoTasso di Cesare De Franchi, L'Elisa,tragedia e la Canzone sopra i successi di Ferrara diFabio Clodio, nonché l'Oratione ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Orazio
Gualtiero Todini
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] di letterati ferraresi, Ferrara 1777, pp. 414-417; Appendice alle opere in prosa di TorquatoTasso, a cura di A. Solerti, Firenze 1892, pp. 37 ss.; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, Torino 1895, I, pp. 227, 237, 246-249, 255, 282, 331, 421, 422 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Maddalena
Claudio Mutini
Nacque a Vicenza da Carlo e da Polissena Verlati in data imprecisata ma riferibile, con ogni probabilità, agli anni intorno alla metà del sec. XVI. La famiglia, di [...] nel medesimo periodo conosce Bernardino Baldi e lo stesso TorquatoTasso, la cui opera - soprattutto l'Aminta - dell'epoca. L'opera ebbe un discreto successo. Nel 1589 il Tasso scriveva alla C. da Roma esprimendole i sensi della propria stima.
...
Leggi Tutto
Monteverdi, Claudio
Luisa Curinga
Un musicista dalla grande sensibilità drammatica
Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] nel 1608) e Il combattimento di Tancredi e Clorinda (del 1624), composizione in stile rappresentativo ispirata a personaggi di TorquatoTasso, con due personaggi principali e un narratore. In essa l’adesione ai sentimenti e alle passioni espresse nel ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Agostino
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900, p. 39 nota 1; G. Carducci, Su l'Aminta di TorquatoTasso, in Opere, Ed. Naz., vol. XIV, pp. 227 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, pp. 488 s., 491; E. Carrara, La ...
Leggi Tutto
Letterato (Cagli 1525 circa - ivi 1601); abate della chiesa di S. Angelo, poi preposto della cattedrale di Cagli. Fu in relazione con Bernardo Tasso, che gli diede a rivedere l'Amadigi, e con il figlio [...] di questo Torquato. È ricordato soprattutto per le sue commedie (Lo Sbratta, 1552; Gl'ingiusti sdegni, 1553; I falsi sospetti, 1574; L'Evagria, 1584). ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del poeta: il confronto fra la realtà e l'immaginazione o il sogno, in rapporto alla noia (Dialogo di TorquatoTasso e del suo Genio familiare); la scoraggiante difficoltà di conseguire la gloria specialmente nella letteratura filosofica (Il Parini ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di Paolo IV…, in Studia Oliveriana, I (1953), pp. 25-40; A. Brancati, Bernardo e TorquatoTasso alla corte di G.…, ibid., pp. 63-75; J. Zicàri, G.… e lo stemma di Pesaro, ibid., pp. 93-101; L. Firpo ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...