A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] e poi nei volgari, e incrociatasi con il greco púrgos ‘torre’; e dunque la fondazione di tali luoghi (così ’, Caltagirone, forse da qal’a(t) ganum ‘la rocca dei genii’; Delia, ossia dalya ‘vigneto’; Alcamo dal nome di persona Alqamah; Marsala, da ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] uso comune nel lessico greco antico (e moderno), quali ad esempio, δάφνη (alloro), πύργος (torre), μέγαρον (megaron), τύραννος , 1876 (2 ed.).Silvestri, D., Il colore del mare: nomi greci (e rotte greche) nel Mediterraneo antico, «ΑΙΩΝ» XXIX (2007) ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] E a dire il vero, il caso di Holmes diventa uno degli ipotesti del libro di Santi, intrecciandosi, tra gli altri, con un altro racconto di tedesco, turco, latino, greco, inglese, francese… Una Babele dopo il crollo della Torre, una città a cui Santi ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Celsi ‘chiazze tricofitiche del cuoio capelluto o della barba’ (composto delgreco κηρίον ‘favo’ e del latino Celsi, dal nome de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4 ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] del portoghese (221), del turco (183), del persiano (109), dell’hindi (101), del cinese (76), dell’amàrico (52), delgreco de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3 ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] quello del cognome siciliano Craxi anche Craxì con -x- per -s- palatale come mostrano le varianti Crasci, Crascì, dal greco * de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3 ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] la differenza che il nome è espresso in greco; Mason Vicentino ricorda un grande maso; i -Pd e Polesine-Ro) e Arquata (del Tronto-Ap e Scrivia-Al). Risolvere le ricorre s’impone Castello, seguito da Rocca, Torre e Borgo; il che non sorprende: era ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] Andalus, ‘la terra dei Vandali’), alla trasmissione del sapere classico greco, tradotto in arabo nei grandi centri di Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] il suo dittongo finale, grasso e biondeggiante, incorona come una torre di burro; [...] Benodet, nome appena ormeggiato, che sembra metà del Novecento e negli anni Duemila, nella scala socionomastica romana, dei nomi della classicità latina e greca. ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] monetali di provenienza greco-bizantina, quali manuelato Medici [1537-1574]), filiberto (moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...
Torre del Greco Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 88.426 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 43 m s.l.m., ai piedi delle pendici occidentali del Vesuvio, sulla costa orientale del Golfo di Napoli. Industria tradizionale è la lavorazione...
Scultore, decoratore e pittore (Napoli 1655 - Torre del Greco 1706). Esponente del tardo Barocco napoletano, allievo di C. Fanzago, della sua opera restano numerose statue e monumenti funebri per chiese napoletane (sepolcri di G. Galeota in...