(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , V. Buffa, B. Capoferri, A. Cardarelli, P. F. Cassoli, C. Giardino, R. Peroni, L. Vagnetti, ibid., 3 (1984). Torredel Mordillo: Magna Grecia e mondo miceneo. Nuovi documenti, a cura di L. Vagnetti, Taranto 1982; E. Lattanzi, in Klearchos, 29 (1987 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] delle due torri cilindriche note con le dizioni di 'torre della Regina' e 'torredel Leone', caratterizzate of the Notion of 'Uomini Famosi' anche the 'De Viris Illustribus' in Greco-roman literary Tradition, Artibus et historiae 3, 1982, 6, pp. 97 ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , senza interruzioni orizzontali, come la torredel palazzo Conte Federico, i resti del palazzo S. Ninfa e il palazzo arti suntuarie
Il 1143, data che ricorre nell'iscrizione in greco posta alla base della cupola della Cappella Palatina, laddove re ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] nella zona nordorientale del centro urbano, a S della grande torredel Trigonio. Il muro Nicola Orfano. Le prime tre appartengono alla categoria degli edifici a croce greca inscritta, con quattro colonne e galleria, mentre S. Nicola appartiene al ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] che si firmò in quell'anno al concilio di Milano. Al termine della guerra greco-gotica (553), I. fu inserita fra i castra designati da Narsete a a causa dell'apertura di numerose finestre.La torredel Comune, a pianta quadrata con merli guelfi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , nel corso del X e dell'XI secolo, le case-torri in pietra. La Torredel Cavaliere scavata a di varia tipologia, ai fazzoletti. Anche nelle chiese bizantine di area greca si utilizzano più le soluzioni a tromba che non quelle a pennacchi: ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di S. Tecla a Meriamlik in Cilicia).Simile è la situazione in Grecia e in Iugoslavia, dove si conserva un gran numero di b., es. le desuete nicchiette cuspidate, se evocano quelle della torredel monastero di S. Michele alla Pusterla a Pavia (Peroni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 15, 3 (1969), pp. 173-89; J. Lassus, Éléments gréco-romains et byzantins dans l'art islamique, in AAAS, 21 (1971), torredel mistico Farid ad-Din a Nishapur, datata al XII secolo, ed altre del XIV secolo presenti a Bistam e Kishmar. Le tombe a torre ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ellenizzazione della società romana, del termine basilica, evidente traslitterazione delgreco basilikè. Ma gli atria qui, come in altri circhi tardoantichi, sono inseriti tra 2 torri, nelle quali trovano posto le rampe per accedere al livello ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...