LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...]
Il materialismo meccanicistico, ribadito nel Frammento apocrifo diStratone da Lampsaco (1825), si accordava con l Ranieri nella villa di un cognato di questo, G. Ferrigni, alle pendici del Vesuvio, fra Torre del Greco e Torre Annunziata.
Vi scrisse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, nel contesto di una riflessione compiuta sulla modernità, nell’Italia di primo Ottocento. Nel suo ... ...
Leggi Tutto
G. Leopardi
1798
Nasce a Recanati
1815
Scrive il saggio Sopra gli errori popolari degli antichi
1817
Inizia la corrispondenza con P. Giordani
1819
Pubblica le prime due canzoni, All’Italia e Sopra il monumento di Dante
1822-23
Soggiorna a Roma
1825
Vive a Milano, poi a Bologna
1827
Si trasferisce ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano da pochi mesi passate da Recanati, quando L. vi nacque il 29 giugno 1798, ... ...
Leggi Tutto