L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in modo da poterle facilmente avvicinare alle mura nemiche. Tali torri erano divise in ripiani, ciascuno dei quali aveva un ponte battaglia a Campaldino (1289) e sepolto nel chiostro dell'Annunziata a Firenze. Del resto ogni uomo d'arme adattava l ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] S. Francesco, S. Paolo, S. Michele Arcangelo, la SS. Annunziata. Come riepilogo, quasi, di quanto si è detto sin qui circa quest di fuoco, giacché i piccoli sfasamenti potranno avvenire fra torre e torre, ma non più fra pezzo e pezzo; ciò fa ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] d. Rechtsphil., 2ª edizione, Heidelberg 1847 (trad. it. di P. Torre, Torino 1855); F. Berolzheimer, System d. Rechts u. Wirtschaftsphilosophie, II scopo di concorrere e portar lume all'opera annunziata della codificazione. L'eco di tale movimento si ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] XVIII. Verso il 1732 l'italiano Nazoni costruì a Oporto la Torre dos Clerigos, con la sua piccola ma graziosa chiesa, d'un della chiesa di S. Marcos, presso Coimbra, e di una Annunziata nel museo di Coimbra.
Mentre l'arte gotica si attardava fino ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] I, xii, 12; II, 1,4 e IV, xxvii,11 è annunziato che nel quattordicesimo si parlerà dell'allegoria e della giustizia; in I, viii e la Lunigiana, Milano 1909; per quella all'Amico fiorentino, A. Della Torre, in Bull., n. s., XII, pp. 121-174 e M. Barbi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] danze, come il cosiddetto giuoco della nave o della torre, che più individui inscenano disponendosi gli uni sulle spalle delle poste. In tutti i casi la posta rischiata deve essere annunziata prima di ricevere la carta. In taluni luoghi la puntata si ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] se la decorazione delle tre prime fu goticizzante.
Le agili torri, che svettano nel cielo di su Palazzo Vecchio a Firenze La tristezza indolente della melodia dalla voce rotta sull'o dell'annunzio al principio e alla fine, che si anima appena nella ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del 1555 di don Gjon Buzuku, di cui si attende ancora la ristampa, annunziata da mons. B. Schirò nel 1910; un catechismo di Luca Matragna del da parte turca ha poche eccezioni in qualche moschea e torre, specie nell'Albania centrale. Ma anche di qui è ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] raccapriccio e di spavento, traccia un grande edificio fantastico per le torri rotonde del castello di Milano: e in un foglio di R. Mazzucconi, Firenze 1932, fa sempre più desiderare l'annunziato lavoro di G. Calvi, in corso di stampa. Di alcune ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili) riunite da cortine di muro, il tutto d'oro il tutto accollato al collare dell'ordine della SS. Annunziata e sostenuto da due fasci littorî, con l'ascia ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...