PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] da diaframmi aperti da triforî che richiamano sia la basilica dell'Annunziata di Prata di Principato Ultra, nei pressi di Avellino, sia incluse esternamente in una parete rettilinea serrata fra due torri a filo con le testate del transetto, di poco ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] (Bellosi, 1981), e lo stemma del podestà Amico Della Torre al Bargello (Avery, 1976), datato 1431 ma scolpito dopo (1977),pp. 262-269;E. Casalini, Culto ed arte all'Annunziata nel '400, in La Ss. Annunziata di Firenze, II,Firenze 1978, pp. 9-61; M. G ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] dal Manetti: la casa Lapi presso il canto de' Ricci, la torre di villa Petraia fuori le mura, la residenza e gli uffici dei una notevole influenza sulla successiva costruzione della piazza dell'Annunziata. Lo spazio fu reso regolare, gli edifici che ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] re, in questa occasione, il collare dell'Annunziata. Il 24 marzo 1860 assumeva frattanto le funzioni capi di provincia nel maggio 1848, ibid., III (1961), pp. 3-7; A. Torre, Le condizioni delle province napoletane nel 1860, ibid., I, pp. 3-18, 273-293 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Ecco dunque le storie di Donnino nel portale mediano; sulla torre sud le vicende del viaggio e quelle del peccato; Salomone e regina di Saba all'esterno, Angeli e Annunziante e Annunziata nelle nicchie interne del battistero. Inoltre per la presenza ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] lingua Phari (Basile, 1981, p. 7), in prossimità della torre S. Anna, con giurisdizione sui monasteri di rito ortodosso siculo-calabri 1644, p. 231), assumendo la denominazione di Annunziata dei Catalani, così ratificando la rilevanza di quella ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] parere degli astrologi" (ibid.), la costruzione di una torre imponente a simbolo del proprio potere e ad anirnonimento di G. II Bentivoglio, Bologna 1839; di una biografia che era stata annunziata da G. De Bosdari, con il titolo G. II B., signore di ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] corpo veniva quindi ricostituito per la seconda volta, dietro il Torre, con la 13 divisione al posto della 47ª. Il al fine di far sentire l'influenza russa nel Mediterraneo, annunziava che avrebbe stabilito rapporti diretti con il regio governo di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] (1511) in una delle campate del chiostrino dei Voti alla SS. Annunziata. La fase d’apprendistato si concluse attorno al 1505, quando il tardogotica: forse in origine pensata per circondare la torre sui quattro lati (come farebbe pensare un disegno ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] realizzazione di un gruppo di case per i dipendenti (all'Annunziata, 1954). Iniziò così il rapporto di De Carlo con Urbino in geometrie complesse. Alla prima, ricondusse i progetti per la Torre di Siena (1988-89, concorso per piazza Matteotti-La ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...