CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] principali centri lagunari. Controversa resta invece la datazione dell'edificio nelle forme in cui attualmente si presenta e della torrecampanaria. La data del 1038, riportata per primo da Ughelli (1720) senza indicazione della fonte, è stata ed è ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] , mentre davanti alle absidi laterali si trovano cupole cieche e al di sopra del nartece si eleva una torrecampanaria pentagonale.Il massimo raggiungimento dell'architettura di N. è rappresentato dalla chiesa di S. Giovanni Aleiturghetos - pervenuta ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] dell'edificio attuale e nel 1326 fu coperta la navata centrale; Pere Sacoma, architetto della cattedrale, eresse nel 1386 la torrecampanaria. Nel presbiterio della chiesa si conservano otto sarcofagi romani, di cui due del sec. 2°, con temi profani ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] altre chiese preromaniche della Dalmazia; S. Martino (od. S. Barbara), a tre navate, originariamente con cupola e torrecampanaria sull'incrocio, è databile al sec. 11° sulla base della decorazione scultorea. Fuori della città medievale, sull'isola ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] del 1200 ca., murata sopra il portale, e il campanile di forme romanico-lombarde (secc. 12°-13°); un'analoga torrecampanaria, innalzata in conci regolari su tre ordini sovrapposti di monofore, bifore e trifore, affianca anche la chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] -Eloi, a S del centro originario della città; il municipio medievale sorgeva nei pressi della Grosse Cloche, torrecampanaria e insieme porta fortificata. Gli Ordini mendicanti si installarono invece nei sobborghi. Durante la guerra dei Cento anni ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] conserva materiali provenienti dall'antico pretorio romano, e quella di St Mary on the Hill, di fondazione normanna, con torrecampanaria in decorated style.
Bibl.: G. Ormerod, The History of the County Palatine and City of Chester, 3 voll., London ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] venne realizzata, la lanterna, e lasciata al 'rustico' (in mattoni senza intonaco); questa struttura si contrappone alla torrecampanaria, dove sculture di erme e cherubini sostengono una bizzarra figura culminante in una corona a punte aguzze, apice ...
Leggi Tutto
TALENTI, Simone
Simone Caldano
Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo.
La prima attestazione della [...] di Orsanmichele, alcune sculture del duomo, come la Madonna col Bambino della lunetta che orla il portalino est della torrecampanaria, e il corredo plastico della loggia dei Priori. In queste opere, sostanzialmente, Talenti aderisce ai modelli di ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] il giorno dell’Ascensione dell’anno Mille. La chiesa fu abbellita con finestre e colonnati, cui si aggiunse la torrecampanaria; alla sorella Felicita, badessa del vicino monastero di S. Giovanni Evangelista di Torcello, nel 1009 Orseolo affidò le ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...