FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] piani di trifore, di cui attualmente se ne conservano solo quattro.La muratura esterna dell'abside quadrata, contigua alla torrecampanaria, mostra per tutta la sua altezza una serie continua di lesene terminanti in archetti, mentre le pareti interne ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] S. Marco; da quest'ultimo il manoscritto inglese deriva probabilmente anche lo slancio in altezza della torrecampanaria (c. 5v).Il tema della distruzione della torre (c. 6r) e soprattutto la presenza di una figura gigantesca che assiste ai lavori di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tessuto cittadino (cinque case nel 1298); al terzo decennio del sec. 13° risale la prima fase della costruzione della torrecampanaria, il c.d. Torrazzo, che completò la fisionomia della platea maior.In attesa di una lettura più meditata dei reperti ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] morfologicamente all'alfiz islamico-mozarabico; a Santa María a Bendones è da notare anche la base di una torrecampanaria isolata: se essa appartenesse all'edificio originario si tratterebbe del più antico esempio conservato nell'intera Spagna.La ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] alla sala, esterno (Novara, Como, Milano, Monza) o interno (Brescia) al corpo di fabbrica, nella presenza della torrecampanaria, di regola inglobata in un angolo dell'edificio (Brescia, Como, Monza), e nell'adattamento dei cantieri alle tradizioni ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] da pilastri ottagonali, con coro poligonale a navata unica, in tre campate, realizzato tra il 1300 e il 1340, mentre la torrecampanaria sul lato meridionale risale al 1469. La chiesa (in rovina dal 1945) è un capolavoro in laterizio del primo Gotico ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , venne completamente riedificata alla fine del 16° a opera dei Barnabiti; del primitivo impianto rimane esclusivamente l'alta torrecampanaria in cotto, profilata e scandita da cornici e ghiere, dove un vivace effetto di policromia è generato dall ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] con paramento policromo e da due absidi laterali in spessore di muro (su quella meridionale è impostata la torrecampanaria quadrangolare, della fine del sec. 11°), con sottostante cripta a oratorio del 12° secolo. La facciata, parzialmente interrata ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] degli edifici, le grandi arcate sostituiscono i muri pieni, mentre i sostegni si assottigliano; all'esterno, la torrecampanaria acquista sempre maggior importanza. Esempi di questo nuovo stile possono essere considerati la facciata del Kreisker nel ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] costruttiva, peraltro non circostanziata da alcuna ulteriore fonte, l'erezione, al centro della facciata, dell'imponente torrecampanaria che ancora oggi dà accesso al santuario: fin dalle origini concepita in funzione di ingresso monumentale, ma ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...