DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] il quartiere di case IACP nell'isola di Mazzorbo, nella laguna di Venezia Alla prima, ricondusse i progetti per la Torre di Siena (1988-89, concorso per , Bari 1992, ad ind.; B. Zucchi, G. D.C., Oxford 1992; M. Baffa, La questione dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] in rovina davanti agli occhi di s. Giovanni, seduto sull'isola di Patmos, al quale un angelo addita la scena, del ritorno della colomba con il ramoscello d'olivo segue, nella stessa c. 27v, la costruzione della torre (The Hortus Deliciarum, 1979, II, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] cui la presenza di un gran numero di isole aveva reso possibile il transito sul fiume e costituito da un battifredo (detto nel Medioevo torre di Stefano, dal nome del fratello di del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] fu l'occupazione a tradimento di Torre Mattia, luogo dei Colonna, che si trattasse di gruppi isolati e si limitò a far rom. di storia patria, XXXI (1908), pp. 216, 218; A. Dina, Isabella d'Aragona..., in Arch. stor. lomb., s. 5, VIII (1921), pp. 398 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] è così a punto?
DIAVOLO: All’Isola perduta, e parte fra un istante.
GENTILUOMO DÖTSCH: Perciò mi par consiglio saggio
D’impiccarlo senz’altro lunedì.
STEFFEL LÖLL: per favore
A prender il ladro nella torre
Perché si possa interrogarlo.
Ma guarda che ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] dire in effetti che siano immuni da pericolo di terremoti la sola isola di Sardegna e, in buona parte, la chiostra delle Alpi, con di 300 m dalla battigia, i fiumi, i torrenti e i corsi d'acqua, le montagne per la parte eccedente i 1600 m per la ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] a dire quella del g. di Alcinoo dell'isola dei Feaci nell'Odissea (VII, vv. 112 come attesta la Muniya della torre di Belyounech nel Nord del loro origini, ivi, pp. 155-168; P. Caselli, La conca d'oro e il giardino della Zisa a Palermo, ivi, pp. 185- ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] il delitto Scaglione, e un vertice d’emergenza a cui presero parte il infatti, era stato assassinato Pio La Torre, segretario regionale del Partito comunista italiano dal suo diario – percepiva sempre più l’isolamento nel quale si trovava, anche in ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] esterno. Benché l’isola rimanga un fortino totalitario in una regione dove la democrazia s’è diffusa a macchia d’olio, il futuro Per saperne di più
C. J. ARNSON, C. DE LA TORRE (2013) Latin American Populism in the Twenty-First Century, Woodrow ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] una torre? [ø] giochiamo insieme? dài // [ø] tiriamo via? [#] ecco // [ø] disfiamo ... questa torre altri topolini di roccia. L’isola, con la sua imponente montagna, È venuto Paolo
C: * Paolo è venuto
D: Paolo / è venuto
La possibilità di codificare ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...