DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo 1391. Sul finire di quello stesso anno il D. interposto fra i due contendenti, e rimase chiuso nella torre che sorgeva presso Porta Romana di Milano per un anno ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] rappresentare in forma allegorica la Roma antica, con percorsi d'acqua, e in miniatura l'isola Tiberina e alcuni edifici cittadini. Il L. dovette di Paolo IV, ritenendolo più sicuro rispetto alla torre Borgia, dove era solito risiedere, perché troppo ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] del Campo mutila della sua torre e tratteggiata con fedeltà, la tendenza tipica del M. a isolare figure in senso monumentale all’interno storica del Monte dei paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988 ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] successione. Vinta la diffidenza dei salernitani, cui concesse la torre principale della città, fu unto principe di Salerno dal soprattutto della Sicilia, del Mezzogiorno, del resto d’Italia e delle isole Ionie e dintorni – alla cui stesura Ruggero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] fu di 1.250.000 fiorini. Splendido l'ingresso, elegante la Torre di Maratona, alta 42,195 m, come i chilometri della corsa. da Amsterdam. Gli italiani, tutti di Isolad'Istria, Valerio Perentin, Gilliante D'Este, Nicolo Vittori, Giovanni Delise e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] in moglie a vari sovrani, tra cui Andrea d’Ungheria ed Enrico I di Francia. La Eric II di Danimarca che conquista l’isola di Rügen, roccaforte del culto pagano, e Jafet, e con la caduta della torre di Babele, anche nelle cronache occidentali, l ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] D. a pronunciare il "lodo sull'altezza delle torri" (1088-1092), una "concordia" sul livellamento delle case - torri .
Il 28 giugno 1091 Urbano II concesse il possesso perpetuo dell'isola di Corsica, dietro il pagamento di un censo annuo, al vescovo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] del G. nell'isola, la critica si atto riguardante l'edificazione della torre di Ficarazzi, possedimento del 1959, pp. 245-263; S. Bottari, Un'opera di F. Laurana, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 213-216; R. Delogu, La Galleria nazionale della Sicilia, ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] nella parte meridionale nel territorio veronese verso il Po (Isola della Scala, nonché Nogara e Ostiglia, cruciali per il guelfo, in stretto contatto con Obizzo d’Este, e partecipò alle leghe con i Della Torre e Carlo d’Angiò; ma quando, nel 1268, ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] a Baglidad, nelle cui vicinanze poté visitare la leggendaria torre di Nembrod (le rovine di ‛Aqar Quf) e proseguì San Tomè; si aggiunge, dalle Nicobare alla Birmania, "una catena d'isole infinite", le Andamane. Egli scrive di non essere andato più ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...