TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] La ricchezza di laghi e di corsi d'acqua ha favorito la piscicoltura, per la logico pensare che la strenua difesa dell'Isola Comacina durata per vent'anni, abbia donde presero origine le numerose Case o Torri dei Pagani o dei Saraceni che troviamo in ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] ricordano: H. Jaffe, K. Acker, W. Abish, R. Federman, R. Kostelanetz, D. De Lillo, J. Russ, R. Silliman, J. Arnold e S. Delaney. Tra Erasmo a Torino di Gabetti e Isola (1953), dall'ambientamento della milanese Torre Velasqua dei BBPR (1951-58) alla ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] restano vani: gl'invasori hanno una base inespugnabile nell'isolad'Oscelle di fronte a Jeufosse. La grande invasione dell' XIV ha lasciato i suoi lavori difensivi, i bastioni con le torri, fatte per l'uso delle artiglierie; infine il coro della ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] il folto dei rami. Innumerevoli sono le conserve d'acqua che si trovano in tutta la Campagna posti sulla costa nord dell'isola. Appartennero a ville dei re di corte, loggia, pozzo, vòlta, colombaia, torre e orto murato. Opera notevole di Michelozzo è ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] piastre di attacco. Nella fig. 1, C e D è illustrato un tipo di scala pesante con longarine a diversi piani dei caratteristici templi a torre della Caldea, sia per accedere alle a mano a mano si isola estrinsecandosi all'esterno totalmente o ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] siano tutti di epoca posteriore. Notevoli fra questi la massiccia torre barocca della città, il duomo, chiesa già romanica ma rinunciare a ogni tentativo d'imporsi a questa città. Tale propensione all'isolamento politico è dovuta principalmente alla ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] propriamente documenti storici che d'arte; del tardo Medioevo si hanno ruderi di castelli, di torri, dell'Abbazia cluniacense di le valli del Mera e dell'Adda. La conquista dell'Isola Comacina per parte di Agilulfo non determinò, forse, l'occupazione ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] in Hemeroscopion (Denia) e Mainake (Torre del Mar vicino a Vélez-Málaga), del 226 l'Ebro dovesse separare le zone d'influenza dei Cartaginesi e dei Romani (che sono Iberi dell'Ebro che furono isolati nelle montagne di Cantabria (provincia di ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] a Roma ed ebbe solo echi isolati nelle provincie. Di per sé il grande sarcofago di P. Vibio e nella Torre delle milizie, quella di Mecenate, donde N. l'Encomium Neronis di G. Cardano, Amsterdam 1640, e D. Diderot, Essai sur le règne de Claude et de N ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] e resti diruti di una torre romana.
Monumenti. - Del conti di Genevois e quello vescovile nell'isola del Rodano. Sicché l'edificio medievale più des Nations. Son øuvre 1920-26; L'année de la S. d. N., I, 1° ottobre 1926-30 settembre 1927; II, 1 ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...