MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] il C. Peloro e la Punta Torre Cavallo) giunge fino a 16 km. a mezzodì. Lo stretto ha quindi forma d'imbuto, o meglio è una depressione era dovuta a un cataclisma che avrebbe disgiunto l'isola dal continente o al lento ma continuo lavorio delle onde ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] storia medievale italiana, sorto sopra un'antica isola delle valli tra il Po di Volano fianco dell'atrio sorse la torre campanaria (fond. 1063), Pomposa e una pagina di storia benedettina ecc., in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patr. p. le prov. di ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] col Giudizio universale. All'interno numerose opere d'arte, di cui la più celebre è pietra di 52 m. La chiesa di Saint-Denis (torre del sec. XIII) è stata ricostruita tra il 1706 Mommelin ed Ebertram, di un'isola del fiume con il territorio circostante ...
Leggi Tutto
MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] Piazza della Badia, solenne per secolari alberi. Le sei torri rotonde e il magnifico chiostro gotico nonché la parte . È verosimile che si sia formata intorno a un castello dei conti d'Olanda, presso il quale ben presto fu fondata (1106) una badia ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] Tigri vi avesse portato una reliquia di S. Giovanni Battista da Alessandria d'Egitto. Il nome di S. Giovanni le venne dato dopo che il E così avvenne. Nel convegno si parlò anzitutto dell'Isola di Corfù, che era stata occupata da forze militari ...
Leggi Tutto
UFFICI
Bruno Maria APOLLONJ
. Uno dei più caratteristici riflessi della moderna civiltà sull'edilizia è dato dagli edifici destinati a sede di uffici pubblici o privati. Questi, a causa del loro accentramento [...] riteniamo quindi sia il caso d'indugiarsi.
Maggiore importanza acquistano esempio, questo centro è costituito dall'Isola di Manhattan. Conseguenza dell'accentramento a Torino per l'amministrazione Gualino; la torre Littoria, pure a Torino; il palazzo ...
Leggi Tutto
MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl)
Carlo PIERSANTI
Eugenio CALLERI
Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] , in Giappone. Abbondante è pure a Zanzibar e attorno all'isola di Madagascar, sulle coste occidentali dell'America, nel Golfo del nella Campania e specialmente a Torre del Greco ove esiste anche una R. Scuola d'incisione.
L'Italia importa una ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] Visconti. Pochi anni dopo Ostasio e il figlio morirono nell'isola di Candia, dove erano stati relegati. E così si ; F. Presutti, F. da R. nella storia e nella tragedia di G. D'Annunzio, Torino 1903; F. Torraca, Il Canto V dell'Inferno, nel suo vol ...
Leggi Tutto
LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl SCHOTTENLOHER
Hans MOHLE
Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] 'impronta d'una quieta città d'impiegati. La parte antica si è conservata quasi intatta essendo i nuovi quartieri sorti in un' isola dell' grande effetto decorativo. L'esterno è molto semplice: la torre occidentale, terminata solo verso il 1500, è di ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] di direttore dell'Istituto d'ingegneria sociale di Tokyo dal o la premessa teorica per il progetto della Torre ''a capsule'' Nakagin realizzata a Tokyo nel sede della Banca Fukuoka (città di Fukuoka, isola di Kyushu, 1975), nel Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...