L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e politico. D'altra parte già alcune testimonianze del periodo neolitico, come la nota torre di Gerico -persico
Un capitolo a parte è costituito dalle necropoli rinvenute nell'isola di Bahrain (l'antica Dilmun). Estese necropoli della fine del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] in Libia e altri scritti dal 1900 al 1915, a cura di Augusto Torre, Milano 1963, p. 335.
60. A. Confalonieri, Banca e Giorgio Cini, Opere d'arte dalle raccolte della Fondazione G. Cini esposte nel ventennio dell'istituzione. Isola di San Giorgio, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] navale" (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà "una fontana di acqua dolce si obligano li Comici cadaun di loro d'esser sottoposto nel spatio di questi due anni il conte Torrismondo della Torre; nonostante le scuse ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] » (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà «una fontana di acqua dolce promesso si obligano li Comici cadaun di loro d’esser sottoposto nel spatio di questi due anni il conte Torrismondo della Torre; nonostante le scuse e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ; occupano spesso solo una parte degli antichi isolati, mentre nelle aree rimaste libere si riscontrano di in Elblag, ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di sentenze, incolla in massimari proverbi e frasi isolated'autori antichi e moderni. Si stampano vademecum per Sempre più incapace d'esprimersi in prima persona - sono il siciliano Scipione Errico, il genovese Raffaele della Torre, il modenese « ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Ǧazīra-yi Kīš [Scavi archeologici nella città storica di Harira nell'isola di Kish], in Guzārišhā-yi bāstānšenāsī, I (1376/1997), di quello Meridionale, ha un muro di cinta con possenti torrid'angolo e si articola su due piani a pianta rettangolare. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] all'uscita nella parte interna. All'esterno delle due torrid'ingresso, parzialmente in situ, si trova una serie di era una costruzione rettangolare di 162 × 130 m, che sorgeva isolata nella pianura 365 m circa a est della cittadella, con mura ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, disegni fatti e di stile e di penna o d’acquarello, che sono nel nostro libro; fra i 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata. New evidence for the Academia Leonardi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] paralleli protesi verso due piccole isole antistanti), restò in uso fino al III sec. d.C. Il significato in lingua recinto presenta a est un ingresso monumentale, fiancheggiato da due torri e anch'esso provvisto di gradinata; sul lato opposto, alle ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...