La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] abbastanza a buon mercato (78) - di questa o quella isola familiare di patriziato nel legame di questo o quel nome di havevano gettato l'ancore in questi lidi marittimi, le campane d'ogni sacra torre, i tamburi, le trombe, i puri e quanti altri ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Ercole in lotta con il toro dell'isola di Creta; sull'altra faccia compare il mostro con le porte, le torri quadrangolari o con il Mahdia si trova il sito di el-Alia, dove nel 1898 D. Novak ha individuato e in parte scavato una vasta necropoli che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un'immagine vari mosaici africani, in cui le ville, provviste di torri e mura, sembrano imitare in miniatura le città, che dal IV provengono dalle maggiori isole polinesiane, in cui si assiste, dopo i primi secoli del II millennio d.C., a mutamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Season 1411 A.H.-1990 A.D., in Atlal, 14 (1996), pp. 11-24.
Umm an-nar
di Luca Peyronel
L'isola di U.an-N., lunga una superficie di circa 2,5 ha. Un'iscrizione riutilizzata su una torre medievale ce ne dà il nome antico: Hafary, già noto in diverse ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] , su un'altura isolata dal resto dell'abitato mediante fortificazioni autonome con torri. Il corpo del p pp. 393-413; J. L. Voisin, Ex oriente sole (Suétone, Ner., 6). D'Alexandrie à la Domus Aurea, ibid., pp. 509-543; C. Krause, La Domus Tiberiana ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] San Marco ed Emiliani a San Michele in Isola. Anche i tentativi di distorcere le volontà originarie l'intera Piazza, fino alla torre dell'Orologio (34). Soltanto la il coro marciano, i Giganti e la Scala d'Oro. Cf. inoltre Donatella Calabi, Le due ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per salire sino al limite d’un colle al di là del quale appare una città murata, di cui la luce radente rivela torri e campanili. È la stessa lago solcato dalle barche con il vento in poppa; un’isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . p. 175 s.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, Rodi 1933, p. , p. 24; W. Frenkel, P., Torre del Greco 1936, p. 104; R. di Sabratha, p. 53 ss.; C. Poinssot, Les ruines de D., Tunisi 1958; id., in Atti VII Congr. Int. Arch., iii, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Maria Assunta di Torcello o della torre rotonda di S. Elena di l'unità di misura), del tutto isolati l'uno dall'altro, emergenti 58.
4. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Project, 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in ripari al nord dell'isola conferma la sopravvivenza della foresta piccola. In Italia, nell'UF di Torre in Pietra (Aureliano inferiore, stadi isotopici ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...