L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] territori più orientali, nel 1267 caddero in mano al sultano Baybars i 3 castelli minori e le 16 torri attorno al K.d.Ch., che rimase isolato. Assediato decisamente, dopo un mese capitolò e venne evacuato dai cavalieri l'8 aprile 1271. Il sultano lo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 13 squadra A dalle 14 alle 22; martedì 14 Squadra D dalle 14 alle 22; mercoledì 15 squadra B dalle 6 dall’aeroporto di Tessera all’isola artificiale del Tronchetto e 2 dicembre: «al Tdi 5, dalla torre C 505/1, fuoriuscita di gas contenente fosgene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] la rapacità de' tiranni non vale a tôrre, invece di uomini utili alla casa ma non meno cupida. Ma se uno si sforza d'instaurare la potenza e il dominio di tutto il genere degli accademici inviati dal principe sull'isola e in due altre località della ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] uno, poiché uccise due principi nella torre di Londra) nella battaglia di Bosworth caso del re di un’isola che pretendeva di governare un , ad esempio, il racconto del martirio di Policarpo nel 150 d.C., in J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious Freedom ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] (Torre Sabea, Lecce), che predatano le testimonianze più antiche della presenza umana nell'isola stessa of Macedonia, in RPaleoBotPol, 52 (1987), pp. 73-117; M. Follieri - D. Magri - L. Sadori, 250.000 Year Pollen Record from Valle di Castiglione ( ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] nel 1379 col trattato di Torrita da Firenze e collegati, della rivolta dei feudatari dell'isola, alla notizia dello scoppio suo peso psicologico, v. Samuel K. Cohn Jr., Piété et commande d'oeuvres d'art après la peste noire, "Annales H.Ss.", 51, 3, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] siciliane; e si vedano le r. equivoche del tipo sòle: sóle, tòrre: tórre, di cui si parla oltre.
In Rime LVI si giunge a una sembianza.
La r. interna è quindi adoperata da D. in una stanza isolata della sua prima giovinezza, con altri patenti arcaismi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] dall'altopiano, come quelli delle torri funerarie di Dura e Palmira e di quelle forse d'epoca islamica di Rayy, Baj lungo corridoio-scala. Si suppone che le tombe fossero allestite, isolate o a coppia, in costruzioni funerarie in mattoni crudi dalle ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] il suo nome. Il mausoleo lungo la via Labicana (area di Torre Pignattara) è definito come ‘sepolcro regale’ in Eus., v.C 557; D 22,4, p. 557; F. Dolbeau, Augustin d’Ippon, vingt-six sermons au peuple d’Afrique, Paris 1996, p. 266; A. Isola, Agostino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Dante, il problema dell’unità della storia d’Italia e il ruolo che vi avevano giocato papato si venne però approfondendo il suo isolamento fra i grecisti e i Chabod (1870-1896), Morandi (1896-1908) e Torre (1908-1914). Ma di quel vasto progetto, ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...