BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] un pittore di nome Paolo. Mentre nell'isola di Kos il b. paleocristiano di S Le cas de la Syrie, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove, 1986" (cit.), 1989, I il vano di una vicina torre e che nel 1435 Masolino ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] d'Inghilterra. La proposta non fu raccolta da Filippo II in quanto non vedeva di buon occhio un fratello del re di Francia regnare sull'isola Antonio. A G. si deve infine la costruzione della torre dei Quattro Venti, affrescata da Pomarancio, da C. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Benedetto ricorderà, più tardi, di esser stato assediato allora nella torre di Londra e liberatone dal futuro Edoardo I. Da quel tempo tuttavia di rappresentanti dell'isola muniti di pieni poteri. L'aragonese accettò d'incontrarsi con il papa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] /2), il Nilometro dell'isola di ar-Raudha (costruito nel 715 e ricostruito nella forma attuale nell'862 d.C.), la moschea di Quwwat al-Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] questioni in termini di nuove fabbriche specifiche (un ospedale d'isolamento), egli predispone, da un lato, un maggior : una struttura elementare, dotata del luogo di culto, di torri di guardia, di cortili; un recinto solo parzialmente coperto, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] modo definitivo, col regista, cercando di isolarne la specificità e individualità del rapporto delle giurie. Quando poi si aggiungono le difese d’ufficio dei valori di bandiera, o la strada , Aurelio Grimaldi, Roberta Torre, Antonio Capuano, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] La produzione musiva dell'isola nel periodo imperiale è probabilmente alla fine del IV-inizî del V sec. d.C.; è composto da vari soggetti marini e da de Almeida, Sur quelques mosaïques du Portugal, Torre de Palma et autres, in La mosaïque gréco ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] per la rimessa in luce di una sinagoga, del V-VII sec. d. C., a 200 m circa a N delle mura bizantine.
Bīt di grossi blocchi di pietra, formava una torre di protezione ad O della porta. Questo relazioni commerciali con l'isola produttrice di metallo. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] d’oro. Vidi anche un popolo che aveva uno splendido segno».
Al di fuori della Chiesa romana, le notizie sul resto dell’Italia e le isole e il 116 (con Mari, secondo il Libro della Torre); una corrente posteriore vuol fare derivare la predicazione da ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ‘elaborare’ il lutto e colmare il vuoto lasciato dalla torre: «l’assenza del campanile fa un effetto terribile», e là solo la tenacia sommessa e pregevole di qualche isolata figura d’architetto manteneva viva e praticabile la strada dell’alternativa ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...