Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di rito funebre con la vicina Milazzo; analogie più evidenti con la civiltà calabrese di Torre Galli.
Bibl.: G. V. Gentili, in Fasti Arch., V, 1953, n. santuario di tipo greco conosciuto finora nell'isola.
Bibl.: D. Adamesteanu, Monte Saraceno ed il ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] la contemporanea ripresa del Festival del teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, e il Festival di musica contemporanea l’antica condizione di isola-litorale (fra le quali vi è la cosiddetta torre di Massimiliano, dismessa ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] morte. Scritti sulla guerra (1961-2003), a cura di S. Torre, 2006, p. 105).
In realtà il processo di distacco dal scompaginare la struttura di potere fascista nell’isola, portando «alla genesi dello stato d’animo prevalente nel 1943 di resa e di ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] l’Atena di Lindos, nell’isola di Rodi; infine, il gruppo che dominavano il circo dalla torre dei carceres: furono portati a .
146 Eus., v.C. III 48,1.
147 Cfr. G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 388-409.
148 Cfr. C. Mango, Le développement ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] o con degli abiti in pelliccia o in pelle (Balzo della Torre, Grotta dei Fanciulli, Brno III); a Sungir' lo studio della o flessa e cosparso d'ocra, ma sono attestate anche inumazioni parziali, in particolare crani isolati; insieme alle sepolture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di 34 sovrani, fino al 1767 d.C., anno in cui la capitale fu saccheggiata dall'esercito birmano.
Costruita su un'isola e protetta dal fiume e da garbhagṛha) ospita un'immagine del Buddha, mentre la torre sovrastante, a cinque ordini, è a forma di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] fiumi, maree, impeto dei venti, penuria d'acqua nelle isole, etc.), la società lagunare tardoantica sembra fetta del comunale, sebbene fossero già livellari dell'abbazia di Brondolo a Torre del Sile per tenute in cui nel 1119 si trovavano buoi, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] anche gli stabilimenti di Torre e Rorai di Pordenone, della città e gran parte dell’isola. Il fenomeno non era nuovo. C. Chinello, Porto Marghera 1902-1926, p. 148.
27. S.A.D.E., Il Gruppo SADE e la sua attività tecnica ed economica dalle origini al ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Caffarelli, databile all'inizio del I sec. d. C. rappresenta un esempio isolato. È a forma di cassone con sottile incorniciatura Megiste ad Atene, quello di Ettore a Providence, quello di Torre Nova con Eracle iniziato nei misteri di Eleusi e quelli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ascesa2. Sarebbe impossibile isolare questi gruppi intellettuali, per illustrarne il ruolo di guida o d’impulso, dai più e nell’arco di esso il crollo del Muro, e quello delle Torri, periodo di crisi certo, di transizione forse, in tal caso ad ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...