Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] di ampie finestre (m. 1,2 x 3 ca.). L'effetto d'insieme - per la scarsa differenza di altezza tra le volte della reali e il castelletto.
Architettura civile
La 'torre dei druidi', situata un tempo sull'isola della Maine (distrutta alla metà del sec ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] extraterritoriale, e così, irta di torri e di opere fortificate, la città nel 1241-1242. Dal disegno di Gravier d'Orcières datato 1686 (Parigi, BN, Section Lepschy, Milano 1966;
G. Mariti, Viaggi per l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina, II, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Giovanni Della Torre e Luigi da Grado, nell'inverno del 1380-81 delle Stiviere, Bozzolo, Isola Dovarese, Viadana, Sabbioneta) Un mariage princier à la fin du XIVe siècle. Les noces d'Agnès Visconti et de François de Gonzague aux Archives de Mantoue ( ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] queste si segnala il Trittico di Torre de’ Picenardi, degli anni sono talmente vicine all’Annunciazione di Isola Doverese da non poter essere date , p. 97).
Fonti e Bibl.: M.A. Michiel, Notizie d’opere di disegno (1521-43), a cura di G. Frizzoni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] di segretario del governatore dell’isola, Lord Grey. Dall’ cantai, e logore e spezzate
Sono tutte, le mie canne d’avena
E la mia triste Musa ha ormai esaurito
Le sue albergo di Plutone andonne
Senza permesso a tôrre; e gl’infernali
Cani domò co’ ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava la c.d. Alta via, importante linea di comunicazione, agli al guado che raggiungeva Wyspę Piaskowa̢ (isola di sabbia), l'altro sulla riva destra è a tre navate, con due torri sul lato ovest; la navata centrale è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] qui voir m’an requiert,
Si max ponz ne si male planche:
D’une espee forbie et blanche
Estoit li ponz sor l’eve froide, ) hanno dominato la storia dell’isola britannica. Per questo, in quei rinchiuso a tradimento in una torre (da questo punto in poi ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] 1208, tre grandi torri quadrate; questa cittadella divenne, da allora, la residenza dei sovrani ayyubidi d'Egitto.Al-'Ādil da alSālih Ayyūb (637-647 a.E./1240-1249) nell'isola di Rawḍa per installarvi la sua guarnigione di Mamelucchi bahriti e ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] Eccheardo IV (Casus Sancti Galli), aveva tredici torri e racchiudeva il monastero e il terreno edificato il documento più noto è il c.d. piano di San Gallo (1092), dell biblioteca alla Reichenau e rielaborato nell’isola nella seconda metà del 10° ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] all'epoca residenti nell'isola, si trasferì dall alla vita ed agli scritti di Nicoletto Vernia e di E. D., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, 1485-1488), Paris 1897, p. 26;A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...