TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] ’isolaTorre Tommasi.
Fonti e bibliografia
Arch. di Stato di Napoli, Archivio privato Tommasi; Archivio del Ministero della Presidenza del Consiglio dei ministri, bb. 2045-2047; Archivio Borbone, Carte Tommasi, bb. 707-720. Inoltre: Elogio di S. E. D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] aerea, la nuova siderurgia (la Torre Eiffel è costruita fra il 1887 Lune]. Il "Journal des débats" è un giornale d’opinione, il cui pubblico non è certo simile a isola misteriosa.
I successi di Verne si susseguono, numerosissimi; fra questi: L’isola ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] alla porta di S. Benedetto; gli abitanti delle isole di S. Pietro e di S. Paolo e gravati degli oneri di manutenzione della torre che insisteva sulla "magna porta" Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] dei suoi figli lo raggiunsero nell'isola per rendergli visita, in seguito, sur G. C., in Mém. et doc. de la Soc. d'hist. et arch. de Genève, IX (1864), pp. 68- Vico,1517-1586, Neumünster 1936; A. Pascal, La fede che vince:G. C., ...Torre Pellice 1958. ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] ha un andamento semicircolare (km. 2); ha venticinque grandi torri e sei porte urbiche e non trova confronti in tutta la vichinga si è conservato un alto numero di c.d. pietre figurate dell'isola di G., che consistono in grandi lastre di calcare ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] è la citata chiesa di S. Michele in Isola.
Essa era stata iniziata intorno al 1469, Assai controversa è l'attribuzione della torre dell'Orologio in piazza S. (pp. 20 ss. per Bernardo); G. De Angelis D'Ossat, Venezia e l'archit. del primo Rinascim., in ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine di Torre e spada. A causa delle ferite riportate, il D. trascorse un mese in ospedale a Leira .
In Sardegna il D. si trovò a dover affrontare, tra i numerosi problemi dell'isola, anche le sommosse popolari ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Torre, descritta come «l’organo della reazione spirituale italiana». Negli stessi anni conobbe e si innamorò di Isola furono novelle presentate invece nella rivista Il Soldato; a Cronache d’attualità affidò i saggi brevi Le ciance con la critica, ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] ma il muro che isola il cortile piccolo acquista un blocco murario sporgente e fungente quasi da torre, ricalca una soluzione praticata fin dal sec. lo scollo della camicia a piegoline, come nella c.d. Sigilgaita del pulpito di Ravello (Mus. del ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] coro e il transetto venne eretta una torre, la cui altezza non è dato conoscere di Elgesoeter e dell'isola di Munkholmen. Tuttavia sopravvivono locali nella grande bottega della cattedrale.
Bibl.: D. Fischer, G. Fischer, Domkirken i Trondheim ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...