CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] in nostro possesso sul C. sembrano escludere una sua presenza nell'isola almeno per il 1329 e l'anno successivo. La questione resta d'inattività militare, all'inizio del 1324 i guelfi, frattanto rafforzati da Enrico di Fiandra e Simone Della Torre, ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] è tipica degli inizi dell'epoca romanica, è uno dei più imponenti d'Europa (altezza m. 35; lunghezza m. 25; larghezza m. 13 costruì, nel sec. 12°, una doppia cortina: la prima isolava la torre dal resto del castello, la seconda la proteggeva da un ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] urbano prima della metà del Duecento.S. fu fondata su un'isola (Stadsholmen), che corrisponde all'od. Gamla Stan ('città vecchia una struttura fortificata quadrangolare con un grande ricetto e torrid'angolo.A S. sono conservate due chiese medievali: ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] XII Biennale internazionale d’arte di Venezia (Ave Maria, Il mandorlo della torre) e partecipò alla 34 tavole a colori, presentazione di L. Bianchi, testo di M. Catelli Isola, Faenza 1970; E. Golfieri, L’arte a Faenza dal Neoclassicismo ai nostri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] agli altri paesi europei. Ma l’isola non si presta solo come battistrada (1872-1890) e alla città sociale Crespi d’Adda della famiglia omonima Crespi. Ma l’esperienza , vicino alla fabbrica, una gigantesca torre che offre la vista su tutto il ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] principalmente sulle numerose sedi dell’assistenza d’Italia, tra Nord, Centro e che poi non fu attuato).
Nell’isola Tristano si cimentò innanzitutto nel disegno … 1990, a cura di L. Patetta - S. Della Torre, Genova 1992, pp. 57-67; E. Schicchi, La ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] fu restaurata la torre dei Crescenzi e d'archeologia (Roma 1912).
Nel 1902 il B., che non aveva eredi diretti, preoccupato per la sorte della sua raccolta, la donò al Comune di Roma, che gli mise a disposizione un'area formante un piccolo isolato ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] intorno al 1630.
Sciolti i rapporti con Torre, Rossi iniziò a collaborare con il commedie del conte Vitaliano Borromeo VI (Isola Bella 1669), poi ripreso al Teatro a Vivaldi, Torino 1980, p. 281; D. Borroni, L’archivio musicale della chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] frequentò anche i corsi di direzione d’orchestra di Franco Ferrara e in in estate al festival pucciniano di Torre del Lago. Lo stesso anno Conversazioni di G.S., Roma 2002; M. Pappalardo, Nell’isola del mito. G.S. e la Sicilia, Taormina 2005; ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] dalla terraferma l'isola su cui sorse tre quarti, da una pseudo-loggia. La torre, fino alla soppressione del vescovado caprulano (1818 1927, p. 539; S. Bettini, Padova e l'arte cristiana d'Oriente, Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...