BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] colonne classiche e una inutilizzabile torre di fianco. Ne seguì grande luce è interrotta da un'isola artificiale attrezzata a centro turistico. e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell' ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] della Scandinavia meridionale, con tratti peculiari dell'isola di Gotland nelle torri di difesa. Dopo un lungo periodo di in pietra delle A. provengono dalla chiesa di Jomala: una testa d'uomo fra le fauci di un leone, di difficile datazione, e un ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] Dintorni di Roma) e del 1849 (Torri degli schiavi (agro romano), Lago di alla Promotrice del 1854, L’isola di Capri, Ricordo dell’Ariccia P., in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino: fogli scelti dal ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] dell'abbazia dei Ss. Cosma e Damiano nell'isola di Pasman, di fronte a Zara, che mantenne Cristina di Svezia al suo arrivo nella torre dei Venti in Vaticano, mentre dal 1657 1727, passim; Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, a cura di ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] cui è citata per la prima volta la torre Portaia, si compì una vera e propria 152; E. Cozzi, Affreschi votivi e riquadri isolati dalle origini al primo Quattrocento, ivi, pp. a cura di G. Fiaccadori, M. Grattoni d'Arcano, Venezia 1996, pp. 26-37; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] che gli è assegnata mentre sceglierla è compito d’altri. È noto che recitare bene significa teatro esalta il clima tragico, isola la solitudine e la malinconia luoghi pubblici: per Montaigne è la “torre dei libri” nella campagna del Périgord.
Inganno ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] e C. Rosati.
La F. ballò ne L'isola degli amori di P. Taglioni con musiche di de bronze di L. Petipa su musiche di D. Auber.
Nel settembre 1857 fu al teatro Comunale a Firenze accanto al marito, Giuseppe Torre, poeta e letterato genovese, lontana ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] 1933 in poi), un palazzo per uffici e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'Istituto Nazionale come quello dell'Isola Tiberina, per G. Giovannoni, C.B.(commemorazione), in Annuario della R. Accademia d'Italia, X-XII(1937-1940), pp. 233-253; C. ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] -Malik al-Kāmil si attestò sulla riva destra. Dapprima i crociati, impiegando le macchine d'assedio progettate da Oliviero di Paderborn, attaccarono la torre della Catena, che capitolò il 24 agosto.
Sopraggiunse il legato papale, il cardinale Pelagio ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] come assistente sull’isola sarda di San di Padova, 1930, vol. 46) o I calcoli d’orbita e l’orbita di Plutone (Rendiconti del Seminario Pigatto - V. Zanini, La Specola di Padova: da torre medievale a museo, Padova 2007; L. Rosino, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...