TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] della Madonna col Bambino sulla campana del 1535 nell’isola di Calamotta (Koločep) da una placchetta (Lupis, 2002 s.). L’uso di placchette d’origine italiana è già attestato presso Battista nella campana della torre dell’orologio di Ragusa ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] , Durham. Con i nuovi dominatori giungono nell’isola anche tipologie architettoniche e tecniche costruttive sperimentate in deboli, cilindrici. Due torri articolano la facciata, una, di pianta quadrangolare, svetta sulla campata d’incrocio, a altre ...
Leggi Tutto
Foster, Norman
Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, [...] uno dei più sostenibili del mondo; il complesso turistico Capella sull’isola di Sentosa a Singapore (2003-09); il Palace of peace extérieur a Rabat, in Marocco (2007-11); la torre che ospita la galleria d’arte Sperone Westwater a New York (2008-10); ...
Leggi Tutto
Nouvel, Jean
Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur [...] all’autostrada A4 (2001-07); la torre Agbar a Barcellona (36 piani), il sede del Louvre ad Abu Dhabi, sull’isola di Saadiyat (2007-13), sotto la cui 1997. È inoltre Chevalier de la légion d’honneur, membro onorario dell’American institute of ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] esercitando sul grosso pubblico, come su numerosi artisti (il pittore D. Rivera la ritrasse più volte; A. Lara, suo Luis Buñuel, per La fièvre monte à el Pao (1960; L'isola che scotta). Dopo la sua ultima interpretazione nel 1970 in La generala di ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Libeskind, Daniel. – Architetto di origine polacca (n. Lódz 1946) con cittadinanza statunitense (dal 1956) e israeliana. La sua formazione architettonica avvenne alla Cooper Union [...] complesso è attualmente in avanzata fase di realizzazione: la torre principale, One world trade center, che nel progetto di e scultoreo Studio Barbara Weil, galleria privata a Port d’Andratx, sull’isola di Majorca in Spagna (2003); il Maurice Wohl ...
Leggi Tutto
Eleonora di Provenza
Enrico Pispisa
Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] gennaio 1236 a Canterbury Enrico III d'Inghilterra, che con questo matrimonio cercava e incerto, e favorì l'affermarsi nell'isola dei suoi parenti e connazionali, che la 1261, la costrinsero a rifugiarsi nella torre di Londra. Quando Enrico III fu ...
Leggi Tutto
Capraia
Adolfo Cecilia
. L'attuale denominazione dell'isola deriva da ‛ Capraria ', nome impostole in età romana e derivato dalla presenza di numerose capre selvatiche. Le vicende medievali dell'isola [...] non sono in direzione della foce dell'Arno, da una qualche torre pisana; secondo il Bassermann, in moderata polemica con l'Ampère, D. poteva altrettanto bene aver osservato le due isole dai Monti Pisani o da qualche altro punto (p.120). Dello ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] la riflessione, il pensiero, l'ispirazione che isola dal mondo e quella che erompe nella visione. tutto compiuto nel 1564. G. Della Porta e D. Fontana attuarono i disegni di M. dando superiore, elevando ulteriormente la torre e aprendo le due vie ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] di P., Acrisio fece gettare in mare Danae e il bambino, chiusi in un’arca che fu sospinta dai flutti nell’isola di Serifo, nelle Cicladi, dove, salvati da Ditti, fratello del re Polidette, trovarono ospitalità. A P., divenuto adulto, Polidette impose ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...