Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] guidò Gradasso e Ruggiero a una torre; che, mentre Aquilante e Grifone , la discesa di Ruggiero nell'incantevole isola di Alcina, il suo colloquio col Astolfo, il capello di Orrilo, la rete d'acciaio del gigante, il vasello rivelatore dell'infedeltà ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] della solfatara di Pozzuoli (Napoli), dell’isola di Vulcano (Eolie), dell’isola di Melo (Grecia), di alcune zone H2S; la soluzione passa in una seconda torre di ossidazione dove incontra una corrente d’aria che rigenera la soluzione mentre libera ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] le migliori sono quelle di Anzio e di Torre del Greco), mentre l'originale era bronzeo (370 circa 360 o 340), che rese famosa l'isola che ospitò questa immagine nuda della dea, mentre una lucertola che striscia sul tronco d'albero a cui il giovane dio ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] le vie di terra, perché, ove non siano isole numerose e sparse qua e là, tali vie, riferimento artificiali (quali, ad es., torri) in quelle località in cui la B, si indichi con a l'angolo PAB.
D la distanza ortodromica fra A e B in miglia marine ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] calcestruzzo precompresso, strutture d'acciaio, alluminio, ecc. La preferenza per case semi-isolate e blocchi d'appartamenti a 4 Di tutte queste chiese, ad eccezione dell'ultima, la torre campanaria e i muri perimetrali sono rimasti intatti e potranno ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] osservatorio eretto nel punto più elevato dell'isola di Ven nel Sund da Tycho Brahe nel 1714 nasceva la prima e vera specola sulla torre dell'università di Bologna, cui seguivano nel 1730 , e con questi una serie d'impianti, che rende l'osservatorio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il pericolo immediato poteva venire dalla Francia, Bismarck cercò d'isolarla, contraendo amicizie e alleanze con le grandi e a San Gottardo contro le truppe avversarie passate sulla destra del Torre; il 29, i reggimenti della 4ª brigata (lancieri di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Brahmaputra consta di numerose isole coperte da foreste sempreverdi d'alberi e d'arbusti e qui vediamo che un'unica cupola, in evidente contrasto con il tipo decorato di torri molteplici, che si ergono a guisa di stalattiti. Si trovano templi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] punto di vista Firdūsī è isolato, o può in certo senso considerarsi punto d'arrivo dell'antica tradizione iranica, importanza architettonica, ma che ora si sviluppa in due tipi, a torre e a cupola. Del primo tipo si hanno esempî sia rotondi sia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tapo; Cansone picole; la Ghirlanda de gno suore e, in prosa, L'Isolad'oro); per Rovigo, Gino Piva e F. Palmieri; per Trento, G. Signori. È un carro tirato da 80 facchini, che regge una torre di legno ornata, alta 24 m. e pesante 85 quintali, su ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...