Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] comando, fu fatto un secondo tentativo di prendere Corfù con una torre mobile, ma anche questo non venne coronato da successo. Nel frattempo (60).
Il pagamento di cento libbre d'oro restò un caso isolato. Nel settembre del 1185 Andronico Comneno ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ind. vari da ie. *wer-/*wor- idem.
È di certo prelatino anche il Turrus oggi Torre, Plinio, III, 126 che figura con tema in -i all'a. 1275 Turrim, a Maiorbium (299).
Mésola, isola verso il lido Maggiore, presso il canal d'Arco; da mēnsula 'elevazione ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] accolti nel 1930). Nella stessa isola viene aperta una Casa dei bambini, asilo d’avanguardia impostato secondo il metodo Sangro, Mocenigo, Brogliato, che prende luce dal pavone Capasso Torre e dai vari Maglioni […]»), cit. in La Resistenza nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , o del tutto privi di pagode a torre, parallelamente all'analoga evoluzione che si andava compiendo sul continente. Infatti, in epoca Kamakura (1185-1353 d.C.) la pagoda spesso sorge isolata, fuori dal recinto templare, mentre certi padiglioni ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] le due ali laterali destinate alle case dei procuratori, si attribuisce minor significato. Ma si inserisce così la torre, non più isolata, nella serie d'archi delle Procuratie (1502-1506) (59).
In questo modo ha inizio una fase (durata quasi un ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] i Veneziani erano uomini "così valenti e pieni d'ingegno che la loro torre non sarebbe stata presa né demolita da tutti i 1100 un corpo di spedizione avviato in Terrasanta sbarca nell'isola di Mira con l'intento di impadronirsi delle reliquie di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Le Dressel 2 sono attestate dal 100/80 a.C. al 15 d.C.; le Dressel 3, le prime con disco decorato, sono aperte, forse per sego.
Del tutto isolata la produzione al tornio che si sviluppa scarichi tra Porta Nola e la Torre Vili, in C. Chiaramonte Treré ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] da secoli, intorno a Torre Pellice, la Ginevra italiana61. non rimane un momento isolato, come è avvenuto per basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. 23-37; D. Bova, L’ecumenismo dei domenicani a Bari, «O’ Odigos», 2002, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] gli insediamenti di Riva degli Etruschi presso San Vincenzo, di Torre Mozza sul golfo di Follonica e, nelle adiacenze della e per lo sfruttamento delle miniere di ferro. È proprio sull'Isolad'Elba infatti che nella seconda metà del V sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 30-31 (1984-85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O. spalle del bouleuterion oltre che sulla collina stessa. Una torreisolata di vedetta sorgeva nei pressi del teatro. Il ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...