Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] c’ l’ magnam, / Vol dì che no’ sem gent d’ bon aptit (Il difetto nelle parole è che sono finite, / complesso delle «varie parlate della Penisola e delle Isole che hanno scelto già da tempo, come “lingua come Pozzuoli e Torre Annunziata sono presenti ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] come è noto, trova le maggiori affinità nel greco parlato nell'isola di Cipro.
Già da un periodo molto antico gli Arcadi erano suddivisi due corsi d'acqua. In un'area alquanto scoscesa, meglio agibile sul lato SE, fondazioni di mura e di torri e di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , sia dalla Free Church scozzese, che era già attiva sull'isola. Ne fu persona chiave, accanto all'Achilli, Luigi Desanctis, nella futura capitale del Regno d'Italia la Scuola valdese di teologia, fondata nel 1855 a Torre Pellice secondo il modello ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] volte a crociera costolonata, di stalle e di una torreisolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito è oggi dignitaires de l'Ordre du Temple en Syrie, en Chypre et en France d'après les pièces du procès, Paris 1900; Y. Miret y Sans, Les ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 300 d.C. ca.), a conferma del fatto che, probabilmente anche a causa della posizione isolata e dei suoli sfavorevoli alle coltivazioni, l'isola attribuite a un posto di guardia o una torre di avvistamento.
I manufatti comprendono oggetti di ferro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] modo chiaro a B., forse intorno al IX sec. d.C., gli Austronesiani dell'isola commerciavano con altre aree del Sud-Est asiatico e al culto della triade Hindu Shiva, Brahma e Vishnu. La torre centrale, la più alta, è consacrata a Shiva, principale ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] distinguono le case-torri (πύργοι), abitazioni rurali con una torre - a volte isolata, a volte m a Eridu, livelli VII-VI).
La Susiana del periodo calcolitico finale (Susiana D, 4100-3700 c.a) è connotata da un modulo abitativo veramente originale. Nel ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] . Disposti su alcune alture abbastanza isolate l'una dall'altra, essi géographie, 9 (1900), pp. 141-58; G. Marçais, Art chrétien d'Afrique et art berbère, in AnnOrNap, n.s., 3 (1949), pp. ciottoli e fibre vegetali. Torri a sezione quadrangolare si ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] nella chiesa di Saint-Etienne a Vignory. Ciò che isola le chiese di pellegrinaggio è semmai la connessione tra l transetto. Il caso più significativo è quello della c.d. torre del Gallo della cattedrale di Salamanca, costruita nella seconda ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] all’acqua (parola d’ordine: dimenticare piazza Barche(77)), e per Venezia un ‘ritorno all’isola’(78). Vera e sempre fatto; i Mori che battono il loro martello sulla campana, dalla Torre dell’Orologio; i bambini — diverse leve di bambini — che fanno ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...