Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] dedicata alla Vergine. Il municipio, situato su un'isola della Pegnitz, con una torre a difesa del ponte, nella sua pianta gotica disegno di Hans Holl. Della stessa epoca è la pala d'altare intagliata in legno da Veit Stoss nell'arciparrocchia, nonché ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] ben 14 dei grandi sbarramenti montani d'Italia, con le relative dipendenze. Notevole pure una torre alta più di 100 metri . Essa finì col comprendere nel proprio recinto anche l'Isola dei Cigni riservata alle partecipazioni coloniali e richiese un " ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] degli USA (arch. E. D. Stone), ben risolto all'interno allestimento si estendeva per 400 ha, comprendendo le isole di St. Helen e Notre Dame, la Place (arch. E. H. Zeidler), formato da una torre di vetro (in cui si trovava il Pan Pacific Hotel ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] solo d'inverno vengono riparate nelle stalle, mentre negli altri mesi vagano all'aperto. Anche le vicine isole di . protegge il vasto palazzo vescovile e ad O. con una torre pentagonale di vedetta volge a monte; mura ancora ben conservate, dominate ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] isolotto artificiale di oltre 3 kmq. - chiamato "l'isola del tesoro" (Treasure island) - costruito in mezzo alla a metà strada del nuovo ponte. Principale motivo architettonico d'esposizione era la Torre del sole, che si specchiava in un laghetto, e ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] con vani progetti di portare un esercito a Londra e d'impossessarsi della Torre dov'era rinchiuso Strafford; ma il 10 maggio firmò C. fuggì da Hampton Court al castello di Carisbrooke nell'isola di Wight; nel gennaio del 1648 il Parlamento prese la ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] fino alla metà, poi rotonda. Pure restaurata e isolata è stata la Torre troiana o "dell'orologio". Resti di capitelli e di La provincia di Asti, la 94ª in ordine di tempo del Regno d'Italia, è stata costituita con r. decr. 1° aprile 1935, distaccando ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] è cinta da mura ed è formata da un'isola (Potsdamer Werder) del Havel e dalle zone il famoso parco di Sanssouci, con il castello d'egual nome, il Palazzo Nuovo e l'Orangerie. (1731-1735), con bella torre campanaria, sono sepolti Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] , ma si devono considerare connessi alla città i sobborghi di Ho-nan (un'isola del fiume a S. della città), di Huang-p'u a 12 miglia famiglia Chên; la "torre fiorita" (Va-tap), pagoda del sec. VI d. C., cui si contrappone la "torre nuda" (Kwong-tap), ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] L'etimologia si deduceva dal nome dell'isola di Corcira o da quello di un Griechen u. Römer, Amburgo 1890-91; C. Torr, in Daremberg e Saglio, Dictionn., s. v. ormai cresciute di mole e per conseguenza fornite d'equipaggio più numeroso. Ve ne fu una ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...