MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] Per due anni rimase prigioniero nella Torre di Londra; ma il Parlamento i ribelli irlandesi. Nel febbraio 1647, tornò nell'isola; e la guerra vi divenne allora una triplice duca di Albemarle e lord luogotenente d'Irlanda, vi rinunciò poi nel 1661 ...
Leggi Tutto
SAINT-MALO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] Rennes. La città è sede di una scuola d'idrografia. La popolazione da 12.390 ab. le porte, la Grande con le sue due torri del sec. XVII e la Porta San Vincenzo s. a.
Storia. - Fu in origine un'isola dove visse nel sec. VI l'eremita Aaron che attirò ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] viali e giardini; la Petite-Ville, nell'isola formata dai due bracci del fiume; e portale occidentale è chiuso da una torre quadrata; si accede alla chiesa da 1660); inoltre belle vetrate provenienti dall'abbazia d'Autrey (1540-44) e una collezione di ...
Leggi Tutto
Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] di 10 km.; inoltre è protetta da una piccola isola (Ostrov Nargin). Il clima è continentale, con una torre detta Kiz Kale, molte case e piccole costruzioni dell'epoca persiana. Nel museo dell'Azerbaigian è particolarmente ricca la sezione d ...
Leggi Tutto
STAMPALIA (greco 'Αστυπάλαια, 'Αστροπαλιά; lat. Astypalea; turco Ustropalià; A. T., 90)
Ardito DESIO
Amedeo MAIURI
Ardito DESIO
Isola più occidentale fra le maggiori delle isole italiane dell'Egeo, [...] ai successivi rifacimenti dell'abitato medievale. Presso il piccolo porto di Vaty nella metà orientale dell'isola, restano gli avanzi d'una torre di buona struttura greca.
Nel Medioevo (dal 1207) Stampalia fu governata per circa 300 anni dalla ...
Leggi Tutto
OGLIASTRA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel [...] Cala di Luna nel G. di Orosei e con Torre di Murtas più a S., si delimita un triangolo parte ammantate di boschi, sono residuo d'un ampio mantello calcareo che copriva i . 2; P. Cugia, Nuovo itinerario dell'isola di Sardegna, Ravenna 1892, voll. 2; ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] di S. Lorenzo (sec. XII). Nei dintorni, e nelle vicine isole di Palmaria (Torre della Suola, sec. XVI) e Tino (resti dell'abbazia di S di Giorgio Ciprio; se ne ha notizia sicura, come sede d'un'abbazia, dalle lettere di S. Gregorio Magno (anno ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] a un'isola formata dalla Saône e dalla Genise, nella quale si trova l'ospedale. È sede di sottoprefettura, di corte d'assise, di e XIV). Dell'antico palazzo comunale rimane il beffroi, torre ottagonale dei secoli XIV-XV. Risalgono ai secoli XVII ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile pisana, discendente dal ramo dei Della Gherardesca a cui appartennero Gherardo di Tedice, che nel 1114 si comportò da eroe alla conquista delle Baleari, e il famoso Ugolino I. I D. si [...] tramato per far passare l'isola agli Aragonesi.
Nella prima metà lui (1341), cessò la potenza della famiglia D. nella città e si ruppe l'equilibrio mezzo distante da Castagnaio, non resta che una torre (cantata dal Carducci nella Ripresa dei Giambi ed ...
Leggi Tutto
Promontorio dell'Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O. il golfo di Terracina. Alto 541 m., con pendii ripidi e precipiti specialmente a ovest, tutto circondato da aree pianeggianti, [...] non superano i 450 m.). Per quanto isolato, si ricollega probabilmente coi Lepini e perciò di altri minori corsi d'acqua; la saldatura era alcune vecchie torri di guardia, tra le quali a S. la torre Cervia, sulla quale è un faro, e la torre Paola all' ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...