SIRMIONE (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Giuseppe GEROLA
Paese e comune della provincia di Brescia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Dei 1747 ab. censiti nel 1931, [...] tuttavia che a quel tempo non vi arrivasse la nota sorgente d'acqua calda solforosa che zampilla a poca distanza entro il lago. che si leva all'estremità meridionale dell'isola e del paese, e con le torri e le cortine di tipo spiccatamente veronese ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] . A S. si stendono le saline e, su un'altura, la torre di S. Vittorio, sede della R. Stazione astronomica con l'Osservatorio. avanzata nel basso Tirreno l'isola fu, per molti secoli dell'Evo antico e medio, punto d'incontro di navi veleggianti dalla ...
Leggi Tutto
RALEIGH, Sir Walter
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato a Hayes (Devon) nel 1552. Compiuti i suoi studî a Oxford, prese parte dapprima alle guerre di Francia (1569-76) militando nelle file ugonotte; [...] allora si andavano maturando, d'una colonizzazione britannica nel da Richard Granvelle e Ralph Lane, che all'isola Roanoke, già occupata nel 1584, sbarcarono coloni lunga prigionia (1603-1616) nella Torre di Londra. Appena liberato, intraprende una ...
Leggi Tutto
MELUN (lat. Melodunum; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Marne, posta a 45 Km. a SE. di Parigi e a N. della foresta di Fontainebleau; [...] tre parti: l'antica città sull'isola, che conserva tracce del suo passato nella torre di Cesare o della regina Bianca e di Saint-Ambroise. Antico centro di cultura, Melun possiede un museo d'arte e antichità e una biblioteca ricca di 30.000 volumi. ...
Leggi Tutto
ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] del centro di Salsomaggiore, 1939; piano turistico dell'Isolad'Elba, 1939), partecipando anche agli studî ed alla 'allestimento del Museo al Castello Sforzesco di Milano (1956), nella Torre Velasca pure in Milano (1956) e nel palazzo per abitazioni ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] validi argomenti. L'attuale abitato è d'origine medievale e non anteriore al sec rilevante nei fatti che sconvolsero l'isola sotto gli Aragonesi. La popolazione. grandiosa del Torriani (sec. XVI), con torre campanaria in gotico fiorito (sec. XV), ...
Leggi Tutto
REVERE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Bruno NARDI
Paese e comune della provincia di Mantova, sulla destra del Po (14,15 kmq.; 3959 ab. nel 1931). Il paese, di origine medievale, sorge presso la riva [...] diritti sull'isola il signore di Mantova, Luigi Gonzaga. Fino dal sec. IX il borgo ebbe un castello, mentre la torre del comune si secolo XV vi fu costruito il palazzo marchionale, ricco di opere d'arte, nel quale fu ospite Pio II, nel 1459, mentre ...
Leggi Tutto
LEVEN, Alexander Leslie, conte di
Generale scozzese, nato intorno al 1580, morto a Balgonie nel Fifeshire nel 1661. Avviato alla carriera delle armi, militò dal 1605 sotto Carlo IX e specialmente sotto [...] 1630, in nome del re svedese, l'isola di Rügen. I servizî resi gli meritarono tra la Scozia e il re Carlo I d'Inghilterra, egli ritornò in patria dimostrandosi un preso prigioniero nel 1651 e chiuso nella Torre di Londra. Rilasciato dapprima dietro una ...
Leggi Tutto
È così chiamata l'estremità rocciosa della Penisola Sorrentina: scende con ripido pendio sullo stretto braccio di mare tra il continente e l'isola di Capri, che costituisce la cosiddetta Bocca piccola [...] del Golfo di Napoli. Il nome le deriva da una campana che fu collocata in una torre (la torre Minerva, costruita all'estremità della penisola da Roberto d'Angiò nel 1334 e rifatta nel 1566), per dare avviso dell'avvicinarsi di navi pirate. ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (XVIII, p. 443)
L'isola ebbe scarsa importanza nella seconda Guerra mondiale. Compresa nella zona minata dai Britannici, le sue acque divennero troppo pericolose anche per quei sommergibili [...] esplosivo, che, fatte esplodere il 18 aprile 1947, distrussero il porto, le postazioni d'artiglieria e i ricoveri dei sommergibili. La parte alta dell'isola, con la sua torre di comando è rimasta come i pochi bombardamenti inglesi l'avevano lasciata. ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...