Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] figurano in quattro di essi, ma solo La Torre di Nonantola osa servire «arancini di riso, di campagna, di famiglia e d’osteria, d’autore e d’anonimo, la si può raccogliere siciliana si usa un olio dell’isola, e possibilmente gli ortaggi della stessa ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] immediata ed estemporanea, non si isola mai in un modulo rigido di studi sul B., Torino 1887; A. Della Torre, La giovinezza di G. B., Città di Castello . Vandelli, G. B. editore di Dante, Firenze 1921, D. Guerri, Il commento del B. a Dante, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] margine al canale che raggiungeva l'isola di San Secondo. Le saline Pellestrina) e a 7 km in linea d'aria dalla città, mentre le fattorie della frazione X-XIV secolo), in AA.VV., Ars e Ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, a cura di Jean- ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ad una spartizione tripartita dell'isola a cui l'imperatore 84 s., 105 s., 108, 143, 156, 162, 321, 342; D. Munerati, Il cardinal A. F. iuniore ed alcune sue lettere inedite, des nonces en France Dandino, Della Torre et Trivultio (1546-1551), a ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Torino) o d’autore (la casa di produzione 22 dicembre a Milano, negli anni del boom), saranno episodi isolati e non «La critica cinematografica» 1946-48, Antologia a cura di A. Torre, 2005, p. 39). Ma anche Mario Verdone, corrispondente romano ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Case nella campagna livornese, la Torre del Marzocco, Contadini e buoi del 1904 a Bauco presso Frosinone (Isola del Liri); e, nel luglio 1939), 5-6, pp. 182-197 [lett. del F. a R. Fucini]; D. Durbé, Lettere inedite di G. F., in Paesaggio, I (1946), 3-4 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] commessi da soggetti singoli o da individui isolati; comprende anche tutti i reati che violano l’approvazione della legge Rognoni-La Torre – è stata definita con maggiore con le stragi di Capaci e di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] tra il 1990 e il 1991 a Capo D’Orlando (Messina). I due eventi sono tra a causa dell’impegno di Pio La Torre nella battaglia contro l’installazione dei missili nella è propagato fuori dai confini dell’isola, è l’associazionismo antiracket e antiusura ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Campana, Due spade, Torre, Anzolo, Bo e 1516.
56. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 78 Giustizia nuova, b. 5, reg. 11 (Campana), C. 17, s.d. [ma 1515].
86. Ivi, Cinque savi alla mercanzia, b. 75, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] il secondo premio e Sgarlata ebbe ben tre menzioni d'onore, per la scultura La pesca e per fontana dei Dioscuri al Quirinale, la torre del Campidoglio, le Terme di Caracalla Terra degli uomini, che si tenne sull'isola Sant'Elena, in mezzo al fiume San ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...