MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] anno Giacomo II venne sconfitto e ucciso nella battaglia di Lluchmayor, nell'isola di M., che con le altre Baleari tornò a far parte del una linea che collega la torred'entrata a una cappella a due livelli posta in un'altra torre. A ciascun lato di ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] risalente al 9° o al 10° secolo. Nel 1929 esso venne spostato dall'isola Inis Lua (od. Friar's Island), nel fiume Shannon, a km. 1 13° a pianta cruciforme senza navate laterali, con torred'incrocio. Sul muro meridionale della navata, all'estremità ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] causa della mancanza d’importanti corsi d’acqua sul loro territorio precompresso, sostenuti da piloni a torre: tale è il p. costruito in Canada il Northumberland strait crossing, che unisce l’isola di Prince Edward con la costa canadese, lungo 12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del Mackenzie, Labrador settentrionale, isole dell’Arcipelago Artico Americano) ha libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge realizzazioni dell’edilizia commerciale (torre della IBM a Montreal, ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] dell’antichità fu quello di Alessandria d’Egitto, opera di Sostrato di Cnido, costruito sull’isola di Faro (da cui il nome poi imitato in epoca medievale (lanterna di Genova, 1139; torre della Meloria, 1154), e infine nell’epoca moderna (Eddystone; ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] ricche di autonomia creativa studiate da J. Stirling e D. Lasdun. La torre per abitazione di quest'ultimo, il Cluster block (1955 ultimi anni molti punti irrisolti. La zona sud-est dell'isola, cioè quella intorno a L., continua a costituire tutt'oggi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] venivano usate fornaci fisse, anche se non mancano attestazioni isolate di fornaci del tipo ''usa e getta''.
Le dorati posti sulla sommità delle doppie torri vogliono richiamare visivamente la città dalle cupole d'oro. Tema dell'imponente costruzione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] metalliche prerivestite in stabilimento con lastre lapidee del grattacielo Torre nord di San Benigno a Genova, di Skidmore Owings la produzione di componenti isolati. I tipi di insiemi di componenti coordinati d'impiego corrente e prodotti ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , tipologicamente affine al livello d di Torre in Pietra. Particolarmente importante il . Episcopo, U. Broccoli, ibid., 3 (1980), pp. 228-31; 5 (1983), pp. 170-75; Isola Sacra, S. Ippolito: P. Testini, in Rend. Pont. Acc., 51-52 (1978-80), pp. 23-46 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] amministrativo (25.707 km2), oltre alla più grande isolad'Italia e del Mediterraneo, include gli arcipelaghi delle Eolie opere di liberazione e consolidamento corticale dell'arenaria alla Torre di Ligny, facente parte delle fortificazioni del 17° ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...