BARDSEY, Isola di
K. Watson
(gallese Ynys Enlli)
Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] Agostino.I soli resti conservatisi sono costituiti dalle rovine di una torre del sec. 13° con una finestra a ogiva e da all'abbazia non si deduce solo dal ritrovamento sull'isola di quarantacinque monete d'oro, tra cui una coniata all'epoca di Enrico ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] alcune isole come stato indipendente sotto il protettorato romano. Resosi ribelle ai Romani (222 d. C sopra dell'odierna Jelsa, nella parte settentrionale dell'isola, è stata trovata una torre rettangolare, costruita di grandi blocchi di pietra nel ...
Leggi Tutto
Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994
CEO (Κέως o Κέα, Ceos o Cea)
S. Stucchi
Isola delle Cicladi a quattordici miglia a S-E del Capo Sunio.
Le antichità sono sparse in varie parti dell'isola. Presso Kea vi [...] è un colossale leone antico di 9 m d'altezza tagliato nella roccia. Sul luogo dell'antica Karthaia, lungo la Haghìa Marina, rimane una torre greca a tre piani, alta ancora cinque metri. Delle quattro città dell'isola, tre, tranne Poiessa, batterono ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...