VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] sua produzione (Ponte del diavolo; p. 45, n. 6).
Trascorse le estati tra il 1904 e il 1906 a Torredel Lago, tra lo studio ’amico sindacalista Alceste De Ambris e ospite del filosofo anarchico greco Giorgio Brissimisakis.
Nel 1909, respinto alla ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...]
Dopo la pubblicazione dei carmi pare che lo studio delgreco abbia assorbito a tal punto l'A. da ridurre Giorn. stor. d. letter. ital., XXXI(1898), p. 54; A. Della Torre, La Prima ambasceria di Bernardo Bembo a Firenze, ibid., XXXV(1900), pp. 264- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ricordati, furono Piero e Donato Acciaiuoli. Che Marsilio Ficino avesse studiato il greco con F. è comunemente affermato; si tratta però solo di un'ipotesi del Della Torre (p. 495), non suffragata da documenti. Per porre rimedio alle sue dissestate ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] città natale, fu medico del Comune; e approfondì, nel contempo, la conoscenza delgreco, indispensabile per lo studio re di Polonia, e suoi pazienti furono il conte Luigi della Torre, il card. del Monte, il conte di Benavente, viceré di Napoli, e i ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] acquistò una perfetta conoscenza del croato e del francese, oltre che del latino e delgreco. Contarini, colpito dalla di cogliere le leggi dei fenomeni atmosferici. In una torre di Castelvecchio egli allestì una stazione meteorologica e raccolse i ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] ", ebbe facilmente la meglio sul suo avversario, G. DelGreco, con 907 voti contro 166. Iniziò allora una legislatura fra l'altro con una certa assiduità il Circolo della bohème di Torredel Lago e coltivando l'amicizia con G. Puccini. L'8 ott. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] Piacenza, e si impegnò a ricostruire la torredel castello di Soragna qualora fosse stato riconquistato. Scalfati - A. Veronese, Pisa 2009, pp. 73-85; R. Greci, Origini, sviluppo e crisi del comune, in Storia di Parma, III, 1 (Parma medievale. Poteri ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] caffè Aragno e il caffè Greco, incontrò Nino Costa, che lo orientò alla pittura dal vero e al culto del paesaggio: nel 1883 era con In arte libertas con la quale, nel 1902, presentò La Torredel Parco; nello stesso anno si recò a Parigi presso l’ ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] gli aveva procurato molti testi di filosofia greca. Vespasiano da Bisticci afferma che notevoli sarebbero lettere sono state pubblicate negli studi, sotto indicati, del Della Torre, del Bee e del Gorni (che pubblica anche il Capitolo della amiciçia ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] articolo pubblicato su La Parola dei lavoratori dopo l'eccidio di Torre Annunziata. Il rifiuto di far nascere in carcere il bambino la per dedicarsi assiduamente allo studio, in particolare delgreco e del latino, come racconta la figlia Goliarda nell ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...