• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [242]
Storia [68]
Letteratura [59]
Arti visive [45]
Religioni [41]
Diritto [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Medicina [7]
Strumenti del sapere [6]

CELEBRANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRANO, Francesco Mario Rotili Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] l'Immacolata e l'Addolorata, firmata, della parrocchiale di S. Salvatore Telesino, la Madonna del suffragio ed ancora un'Addolorata di S. Maria del Pianto a Torre del Greco. Ma fin dall'inizio il C. dovette dedicarsi anche alla scultura. Sappiamo - e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO QUEIROLO – RAIMONDO DI SANGRO – FILIPPO TAGLIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBRANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

PORZIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Simone Vincenzo Lavenia PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] allora che ebbe in concessione il guardianato di Torre del Greco ed entrò in rapporto con Pedro de , S. P. e il “Trattato d’amore” di un aristotelico, in Annali del dipartimento di filosofia, IX (1993), pp. 33-61; Storia dell’Università di Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALESSANDRO DI AFRODISIA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Simone (3)
Mostra Tutti

TOMA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMA, Gioacchino Matteo Bonanomi Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844). La [...] dal Comune di Napoli nel 1863 e incentrato sul tema «le Signore del '99 che, per sfuggir la plebaglia, si ritirano armate in Castel sfruttato per introdurre accenti narrativi (I funari di Torre del Greco, 1882; Museo nazionale di Capodimonte, Napoli; ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMA, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

DI LORENZO, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LORENZO, Tina (Concettina) Roberta Ascarelli Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello. La madre [...] finanziari della famiglia paterna, accettò la scrittura come prima attrice assoluta nella modestissima compagnia Petrolani di Torre del Greco; vi debuttò con la Dionisia di A. Dumas fils, ottenendo un lusinghiero successo personale, confermato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LORENZO, Tina (2)
Mostra Tutti

TROISI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROISI, Massimo Marco Dalla Gassa – Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] una salute minata da febbri reumatiche e scompensi cardiaci. A quindici anni iniziò a calcare le scene del teatrino della chiesa di Sant’Anna a Torre del Greco, insieme ad alcuni amici tra cui Raffaello Arena, più noto come Lello, futuro compagno di ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – SAN GIORGIO A CREMANO – MARCELLO MASTROIANNI – DAVID DI DONATELLO – VALVOLA MITRALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Massimo (3)
Mostra Tutti

RANIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo. Con la guida di precettori privati [...] un falso luogo di stampa (Bruxelles). Per difendersi dall’epidemia di colera, nel 1836 Ranieri si trasferì con Leopardi a Torre del Greco, nella casa di campagna della famiglia Ferrigni. Il 14 giugno 1837, fatto ritorno a Napoli, Leopardi morì per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REGNO DELLE DUE SICILIE – FANNY TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

POSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSI, Paolo Raffaella Catini POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] abitano gli arcivescovi, e per sollievo di questi, il gran palazzo e villa alla Torre del Greco». La villa in questione potrebbe essere quella cosiddetta del Cardinale, già ultimata nel 1746: «il progetto potrebbe essere stato fornito da Paolo Posi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIUSEPPE PIERMARINI – BIBLIOTECA PALATINA – FERDINANDO RUGGIERI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSI, Paolo (1)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Michele Oreste Ferrari Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] . Ma l'ispirazione a temi di attualità si manifesta meglio in opere come il Terremoto di Torre del Greco (Napoli, Museo di S. Martino) che è pure del 1861 e, due anni dopo, in Ozio e lavoro (Napoli, Museo di Capodimonte) improntato a motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – MARCO DE GREGORIO – GIUSEPPE PALIZZI – FILIPPO PALIZZI – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Michele (3)
Mostra Tutti

RANIERI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO ARABIA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIACOMO LEOPARDI

GIUSEPPE Moscati, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Moscati, santo Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca. Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] e amici. Uno dei più significativi si verificò durante l'eruzione del Vesuvio del 4 apr. 1906; in quell'occasione G. si recò presso l'ospedale di Torre del Greco, dipendenza degli Incurabili, dirigendo le operazioni di evacuazione dei ricoverati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – CHIMICA BIOLOGICA – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Moscati, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
lacrima Christi ‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali