DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] nutrita comunità greca lagunare ottenendo una puntuale risposta redatta, in greco e in 616 (ma confuso, nell'indice, a p. 960, col Francesco Della Torre veronese, segretario del vescovo Gioberti, per il quale valgono i rinvii alle pp. XXI, XXIV ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Orsi; e commentò, più che ampliare, le conoscenze possedute per Torre Annunziata. Ma non si trattenne dall'inviare in missione di scavo , per conto della Società Magna Grecia, per l'esplorazione dell'Heraion alla foce del Sele, dal 1934.
Nel Museo ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] un ampio repertorio di fonti latine e greche (a l. VIII, v. 507 interessa la biografia del M. il richiamo all’«oppidulum, quod p. 255; I. Del Lungo, Florentia. Uomini e cose del Quattrocento, Firenze 1897, p. 251; A. Della Torre, Paolo Marsi da ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Studio patavino, in particolare con Iacopo da Forlì (Giacomo Della Torre), Galeazzo di Santa Sofia e Bartolomeo Montagnana, sono suffragati del '400, prima che l'ondata dell'umanesimo medico, con la sua istanza del ricorso diretto alle fonti greche, ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] s.; A. Poliziano, Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite ed inedite, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1867, pp. 77, 80; A. Fabroni -83; VII (1897), pp. 81-106; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] conoscesse "il toscano, il latino, il greco, il francese, lo spagnolo, il tedesco e fisico di fama; il conte A.G. Della Torre di Rezzonico, studioso di Plinio, A. Volta e .
La G. morì a Milano la notte del 23 ag. 1777 e fu sepolta nella collegiata ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] siquid grecis litteris profecissem, e greco interpretatus sum" (Della Torre, p. 702). Terminus ante , 2, pp. 586-595; S. Timpanaro, Appunti per un futuro editore del "Liber proverbiorum" di L. L., in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] torre è, insieme, dimostrazione delle possibilità d'impiego del prodotto e una sorta di enorme plastico esplicativo del alle architetture romane di A. L., a cura di G. Remiddi - A. Greco, Roma 2003; M. Mulazzani, A. L. 1903-1963…, in Casabella, 2003, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] greco e coltivò interessi filosofici frequentando l'Accademia Platonica di Marsilio Ficino. Proprio Ficino tenne a battesimo il terzogenito del , Firenze 2001, pp. 100 s.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] e nel settembre del 1549 di convincere il papa a migliorare le condizioni economiche del Della Torre.
Poco prima Roma 1956, ad Indicem; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957, ad Indicem; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...