STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] valore totale, all’epoca del catasto del 1427, superiore a 2500 s.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1970, pp. 221-224; F. Filelfo, in partic. p. 162); A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] da parecchie generazioni, discendeva da Andrea, padre di Giovanni, nonno del Della Torre. Oltre a lui, il padre ebbe altri due figli, Guido false credenze medievali. In effetti il D. studiò il greco per avvicinarsi ai testi originali, ma non giunse ad ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] al tempo di Manfredi i lavori di fortificazione nella Torre Cavallo presso Brindisi.
Il matrimonio con Elena, figlia 292 s. nn. 345 s.; M. Sanudo, Istoria del regno di Romania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes, Berlin 1873, p. 107; J. F. Böhmer- ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] un triennio al collegio italo-greco di Sant’Adriano a San città, da lui definita «la Siberia del Regno» per via del clima rigido, dell’isolamento e della della furia sanfedista, i fratelli Filomarino della Torre e il vescovo Serrao, trucidati i primi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] (in partic. pp. 64, 86 s.); G. DelTorre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella .A. McIver, Farnham 2012, pp. 42-45; I. Fiorentini, Un salterio greco latino per il vescovo B. R., in Aldèbaran. Storia dell’arte, a cura ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] di lingua greca e filosofia aristotelica e platonica allo Studio (1455).
Nel gennaio del 1452 Rinuccini in Archivio storico italiano, XVIII (1886), pp. 85-95; A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 294, 297-299 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] silos a torre; introdotti campi di foraggere e mais; conferito il latte ai caseifici di Policoro e Gioia del Colle. Con che dettero poi vita alle produzioni enologiche (soprattutto il greco di Basilicata e il Lagarino di Dioniso), commercializzate con ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] del C. attribuito al Greco, in Bergomum, XXVIII [1934], pp. 94 s.). Nel ritratto di Gentiluomo del in Giorn. di Bergamo, 10 marzo 1963; P. Capuani, Il C. in S. Maria della Torre, in Eco di Bergamo, 17 ott. 1965; G. P. Galizzi, S. Pellegrino Terme e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] di Piazzalunga, dove mantenne la sua residenza – una casa con torre – ereditata dal figlio Fulco, che a sua volta la passò del Mediterraneo, spostando l’interesse dalle isole greche alla Morea franca; una politica che nel corso del Trecento e del ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] come ribelle, erano stati per decisione degli ufficiali della torre scorporati e separati dal fisco perché gravati da molti fosse a Roma nel '39 da alcune lettere del Caro a Mattio Franzesi, ma queste (ed. Greco, I, p. 147) si riferiscono a Benedetto ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...