DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] dei resoconti periodici dapprima su Neapolis e sulla Rivista indo-greco-italica (in queste due sedi tra il 1914 e il per intercessione del soprintendente che aveva bisogno della sua collaborazione, fu destinato allo spolettificio di Torre Annunziata ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] anni di abbaziato di Vitali, la situazione complessiva del cenobio greco restava grave.
Nelle relazioni redatte da Perotti dopo nella riflessione umanistica su Aristotele (Sabbadini, 1905, p. 93; Della Torre, 1902, pp. 439-441; Gentile, 1994, p. 822; ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] composizione egli diceva di aver atteso a Pavia nella torre ritenuta dimora di Severino Boezio, costituiscono un documento e Sebastiano Erizzo. In esse l'erudizione del L. spaziava dalle fonti antiche greco-latine ai moderni, tra i quali erano anche ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] il ricavato fu destinato alla fabbrica del San Fedele, prima casa dei gesuiti a Milano (Della Torre - Schofield, 1994, pp. ), in Artes, V (1997), pp. 138-159; Ead., «Nel buon gusto greco». F. T. e un vaso di cristallo al Prado, in Itinerari d’arte in ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] Precetti a Leone suo figlio e imperadore, tradotti di greco in volgare dal Minturno vescovo di Crotone, in Napoli, , Roma 2014; G. de la Torre Ávalos, «... Al servitio de la felice memoria del Marchese del Vasto». Notas sobre la presencia de Bernardo ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] di probabile origine armena (in greco Μελ e Μελίας, dall’armeno rivolta di M., fu assediato nella torre sul Garigliano da Boioanne, fu preso della Capitanata ed i confini della regione al principio del secolo XI, in Studies in Italian Medieval history ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] Arsenio, che viveva nei dintorni di Reggio a Mindinon, un μετόχιον del monastero di S. Lucia, da cui ricevette l'abito monacale. vissero asceticamente per otto anni in una torre infestata da demoni. Nella città greca E. ed Arsenio vissero in buoni ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] trattarsi: "con tutta probabilità dell'anticipazione del motivo della torre con colonne angolari che sarà ripreso nell' Bertario (856-883), dal quale avrebbe ricevuto il nome greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello di San Germano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] l'anniversario della morte del padre. Si dedicò contemporaneamente a studi laici, di italiano, latino e greco, per i quali , pp. 187-202; M. Della Torre, Studio biografico intorno a L. D., introd. a L. Della Torre, Scritti sparsi, Padova 1908; G. ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] greca, formarono il cuore della sua attività intellettuale. Gianfrancesco Pico, in una lettera del 1914; G. Luzzi, S. P. e la sua traduzione latina della Bibbia, Torre Pellice s.d.; ristampato in Bollettino della Società di studi valdesi, 1943, 79, ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...