FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] F. fu precettore del Graf e di alcuni suoi cugini, poi del solo Graf fino al 1863, insegnando latino, greco, francese, tedesco, quante lingue mai sono uscite dalle impazzate mura della torre di Babele… Maestro eccellente… fatto per insegnare", anche ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] abbia commesso un errore. La funzione matrimoniale è suffragata dal retro del ritratto di Alvise, dove alla figura di un cerbiatto in catene si accompagna la scritta "AIEI", in greco "per sempre": la fedeltà in amore è dunque legata (letteralmente ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] Labbra proibite, di Jean-Pierre Melville con Juliette Gréco, e di Siamo donne, film collettivo interpretato da s.; P. Bertetto, Immagini sul set, ibid., pp. 11 s.; Fotografi di scena del cinema italiano: G.B. P., a cura di A. Maraldi, Cesena 2000, pp. ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] scuola che Ugoleto apprese il greco di cui fece sfoggio nelle annotazioni marginali alla copia del vocabolario di Giovanni Crastoni (Vienna Ugoleto a Benedetto Giovio di cui Antonio Giuseppe della Torre di Rezzonico diede notizia a Ireneo Affò (1781, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] soccorso a Giunone, che l'accoglie nella sua torre. Di qui escono infine la ninfa e il del Savonarola e ammirato dal Poliziano, scomparso alla fine del 1498.
Versi del F. compaiono anche nell'altra celeberrima raccolta bolognese, le Collettanee grece ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] . Costantini). Ad altre traduzioni di storici greci, come De i fatti del Magno Alessandro re di Macedonia di Arriano non me ricordo per che causa lo tenghi tale, ma fu a Ferrara a torre le limosine" (Seidel Menchi, p. 412 n. 18). Un tale Ettore ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] il greco e qui entrò in contatto con il circolo del cardinale Bessarione. Il suo apprendistato nelle lettere greche fu politica edilizia urbana. Fece elevare, infatti, nel 1469 la torre campanaria della cattedrale e selciare la strada che saliva al ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] Alcifrone, pubblicate a Milano nel 1806.
I testi dell’autore grecodel II-III secolo d.C.– che aveva scelto di far nelle scienze e nelle lettere (Bernardo M. De Rubeis, Filippo DelTorre, Gian Domenico Bertoli, Daniele Concina, Giov. Gius. directi), ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] greco al Collège de France - e Simon Beaupé. Federico Ceruti, giovane erudito veronese distintosi verso la fine del , pp. 762-765; Correspondance des nonces en France Dandino, Della Torre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] portoghese, romeno, tedesco, ungherese, russo, polacco, svedese, greco moderno, mongolo, arabo, turco e persiano. La sua anche retto per due volte la legazione di Pechino durante l’assenza del capo missione (nel 1896-97, per sette mesi e nel 1899 ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...