PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] Estienne (Del Nuovo Testamento di Iesu Christo Nostro Signore, nuova e fedel traduttione del testo greco in lingua Provenza, Calabria e Piemonte (1559-1566), a cura di T. Gay, Torre Pellice 1906, pp. 250-314; P. Gilles, Histoire ecclesiastique des ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Salt, l’archeologo greco Demetrio Papandriopulo, meglio 1828 e il 1829 perlustrò il Delta del Nilo tra Alessandria e Il Cairo per Davies, London 1999, pp. 115-121; La piramide e la torre. Due secoli di archeologia egiziana, a cura di E. Bresciani, ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] temporanea carcerazione nel fondo di una torre, da cui si liberò nel in qualche foggia il vostro greco gotico governo, ma anzi avete 193r; Firenze, Bibl. Riccardiana, Mss. Lami, n. 3724: lettere del F. del 10 genn. 1750, 24 sett. 1751, 14 nov. 1762; ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] entrambi i diritti e si dedicò all’apprendimento della lingua greca e alle scienze antiquarie. Tornato a Firenze all’inizio nelle ville di famiglia della Petraia e di Torre degli Agli. Tra l’inverno del 1675, quando morì il cardinale Leopoldo, e ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Gli acquerelli originali del Palazzo Bevilacqua a Bologna e dell'Ala del duomo di Milano con la torre di S. ibid., pp. 160 s.; T.F. Hufschmidt - L. Jannattoni, Antico caffè Greco. Storia ambienti collezioni, Roma 1989, p. 50; T.A. Marabottini, Nino ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] il nome Δωνᾰτος Βονυρέλλιος ritorna anche nella sottoscrizione del manoscritto greco dell'Escurial Ω I.1, in cui il ad nomen; G. Biadego, B. D. grecista veronese del sec. XVI (nozze Fraccaroli-Rezzonico della Torre), Verona 1895; Id., B. D. a Vicenza ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] di cattolici, alcuni rappresentanti della Chiesa greco-orientale ortodossa, e una minoranza di evangelici l'Archivio storico della Tavola valdese di Torre Pellice sono conservati: la cartella personale del L. con 53 fascicoli di sue lettere ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] Gerusalemme liberata. Divenuta I leggiadri furti del sig. Torquato Tasso, fatti a diversi poeti greci, latini e toscani, nella sua di Susanna del Testamento novo". La tragedia fu effettivamente rappresentata nel centro pugliese di Torre Santa Susanna ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] un imponente laboratorio situato all’interno del palazzo Vaticano presso la Torre de’ Venti. Sotto la sua direzione furono restaurate decine di opere del museo, come per esempio la testa di eroe grecodel gruppo del Pasquino (inv. 694), il Sarcofago ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] 8 nov. 1958, con C. D'Angelo, Cosetta Greco, F. Interlenghi), in cui la lettura del L. sottolineava "la "parte maledetta" o almeno i d'argento (1957), i premi Napoli (1958) e Torre Eiffel (1959).
Durante il lungo percorso artistico e professionale ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...