FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] nei timpani "cinquecenteschi" e nel pilastro-torre che rimanda all'art nouveau.
Nel Formica, insieme con Emilio Greco e con altri giovani 1937). Dal 1941 al 1944 fu membro della commissione edilizia del Comune di Catania.
Fonti e Bibl.: P. Scarpa, ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] il mantenimento e lo sviluppo del Collegio del monastero basiliano italo-greco di Grottaferrata. In quanto 1943, passim; P. Dalla Torre, Randi Lorenzo, in Enciclopedia Cattolica, sotto la direzione di P. Paschini, X, Città del Vaticano 1953, col. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] del trattato con cui Carlo II di Angiò riconobbe la cessione del castello di Monaco e della torre di M. Sanudo il Vecchio, Istoria di Romania sive regno di Morea, in Chroniques Gréco-Romanes inédits ou peu connus, a cura di C. Hopf, Berlino 1873, ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] 225.
Fonti e Bibl.: B.M. Della Torre, Lettera di Critobulo all’autore d’una lettera scritta col nome di Filalete, Napoli 1783; Prospetto del saggio, che danno gli scolari della Compagnia di Gesù nelle lingue greca, latina, italiana e in belle lettere ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] a Michele Della Torre, vescovo di Ceneda (oggi Vittorio Veneto), allora segretario del papa e, pare, protettore del giovane. Graziato dal il G. fornì al Bulgarini sue chiose personali ad autori greci, fra i quali Aristotele, Omero e Plutarco, utili ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] Baldigiani; proseguì poi gli studi di letteratura greca e di diritto all’archiginnasio della Sapienza, rispettivamente le ipotesi sulla costruzione della torre posta ai margini del foro di Vesta. Agli anni Venti del Settecento sembra risalire anche ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] frequentazione dei corsi di greco tenuti da Andronico Callisto e del circolo di Giovanni Argiropulo; La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 150, 200 ss., 202, 207 ss.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] rifusione, accresciuta, del primo volume; Cadenze di Sigismondo nella torre, Modena 1939; e, infine, Elegie del torso della saggezza sincretistico volto a ravvicinare il pensiero dell'antichità greco-romana e quello cristiano. In chiave revisionista ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] frequentare i corsi del locale seminario diocesano, dove apprese il latino e forse anche il greco. Desideroso di ; Fermenti culturali e rivoluzionari nel Mezzogiorno, in Abruzzo e nell’opera di P. S., Atti del Convegno... 2013, Torre dei Nolfi 2014. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] 64r) tramanda cinque carmi latini del F. di discreta fattura. Uno diretto al greco Battista Pancterio, tre a un F. Sica, Napoli 1981, pp. 8 s., 147 ss.; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accad. pomponiana, Rocca San ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...