Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] in aramaico, greco e nabateo, e nei documenti del tempo della Seconda Rivolta.
Dhahr Mirzbāneh. - Del gruppo di necropoli circa 4, composto di grossi blocchi di pietra, formava una torre di protezione ad O della porta. Questo imponente torrione, che ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] più a S, ma sempre nelle pertinenze del Vescovado, è ancora in piedi una torre rotonda, nella quale si suppone un avanzo Nazionale; ivi i più semplici cancelli, pure importati, con marchio greco) anche fra gli amboni, quelli di S. Agata Maggiore e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] datato a circa 65.000 anni da oggi, e dello strato d di Torre in Pietra (Roma), che non è datato, ma viene comunemente attribuito all' ad esempio ai vasi attici figurati e ai mosaici del mondo greco. In quest'ambito si possono inserire anche le ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 'inizio l'indifferenza verso la parte architettonica del modello greco. A volte mancano del tutto le cornici o i sostegni angolari ad Atene, quello di Ettore a Providence, quello di Torre Nova con Eracle iniziato nei misteri di Eleusi e quelli ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , delle due trifore inferiori del presbiterio, della trifora vicina alla torre scalare nord, di tenuta simile per la fitta orditura romboidale con palmette trifide, contornate da una greca.
Dai frammenti di Vouneuil-sous-Biard (Poitiers, Mus. Sainte- ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] iscrizione permette di ricondurre a un dono del papa una ricca suppellettile in marmi greci di spoglio (sicura traccia di una provenienza il tempio della Fortuna Virile, forse inizialmente una casa-torre, poi ampliata da un Nicholas, menzionato in un' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dall'omonimo fiume, affluente di sinistra del Kabul. Nota alle fonti greche come Σουαστηνή e a quelle indiane pietra non tagliata, con fossato sul lato a sud. Bastioni o torri rettangolari, pieni, aggettano dal muro a intervalli regolari di circa 29 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] montatura in argento recante un'iscrizione votiva in grecodel vescovo Zaccaria degli Iberi; essa presenta la superficie conservata nella cattedrale di Wells, in Inghilterra, in forma di torre ottagona (Rohault de Fleury, 1888, p. 30).Altra forma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] italiane a Rodi e Coo, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova si situa una fortezza a pianta quadrata con torri agli angoli.
Numerosi templi vengono ricostruiti o ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] grande iscrizione trilingue (pahlavi, persiano e greco), scolpita nel già menzionato tempio del Fars del periodo achemènide, a Qa'ba-i Zardush circolare (cfr. la Shiz degli Arsacidi), alte torri nei pressi dei templi, sulle quali si accendeva il ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...