NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Atti, 10, 11 ss.), confusione dei linguaggi nella costruzione della Torre di Babele - discorsi in tutte le lingue il giorno di si può avvicinare l'inventario di 37 miniature grechedel Cod. 48 della Biblioteca del convento di St. Gallen. È comune ad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] far ritenere probabile che si tratti di un sistema di torri di avvistamento contro le incursioni di pirati.
Dopo l’emancipazione la maggioranza degli dei greci. Prime fra tutte le altre due divinità della triade delia: ad Artemide era dedicato ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] chiesa 'giustinianea'); si vedono comparire, come in Grecia, recinzioni che racchiudono l'altare entro una struttura influenza sembra evidente nell'ampiezza del cortile, circondato da gallerie e porticati, nelle torri che affiancano l'edificio, nel ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] campagna erano spesso fortificate e meritavano piuttosto il nome di torri.
Ci si può fare un'idea dell'agorà di Cartagine , è una variante punica, sostituita alla colomba, ch'era nel prototipo grecodel 550-530 a. C. 4). Il tipo della dea nuda che si ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , ma anche a Creta (Festo), e del cui perdurare attraverso tutta l'età greca ci rimangono alcuni resti, benché assai più possono apparire uniti in filosofici conversari, come nei m. da Torre Annunziata e da Sarsina umbra, oppure assisi attorno a una ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] l'uso della moneta già alla fine del VII sec. a. C., una delle prime fra le città greche. Il suo alfabeto, dopo l'adozione da e in quella alle spalle del Bouleutèrion. Una torre isolata di vedetta sorgeva nei pressi del teatro, mentre la tomba di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] passò decisamente alla Grecia (v. greca, arte). Alle civiltà artistiche delle altre regioni del Vicino Oriente (Anatolia di Nabucodonosor, figlio di Nabopolassar, e per la torre di Babilonia, monumenti che hanno conseguito una fama leggendaria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , in particolare della sua copertura, che, configurata come una torre o come una piramide, evoca lo slancio e l'imponenza ellittica rinvenuta a Besnagar (Vidisha) nei pressi del pilastro fatto erigere dall'indo-greco Eliodoro (II sec. a.C.) in ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] una estremità superiore, e che il valore organico del capitello greco, e la sua individualità rispetto al suo supporto e in un frammento rimane all'estremità sinistra parte di una torre rotonda; un altro frammento mostra una barca bassa e piccola ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 14 m e spesso 3,50, con torri quadrangolari, sporgenti ogni 16 m. Potrebbe essere questa la sede del governo dopo che i Cimmeri ebbero distrutto l , in Mesopotamia, a Creta, nell'Egeo, in Grecia e nei Balcani; effettivamente si tratta della più ricca ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...