TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] strutture lignee come i monumenti isolati e a torre, con il caratteristico coronamento ogivale lidio. Nelle caso coperchiate. La t. greca insiste sull'elemento comunicativo esterno. Le fosse semiriempite del Dipylon lasciano emergere il grande ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] in area veneto-lagunare e che forse precede quella a torre, a quanto si potrebbe evincere dall'originario campanile di S di pyrgum dell'epigrafe dell'ambone di Agnello, latinizzazione del termine greco πύϱγοϚ usato per l'ambone di Santa Sofia di ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] greco, era fornita di parecchi a.; alcuni sono tuttora in uso, captando le acque del . 309), Termini Imerese (a. lungo 8 km, con viadotto a doppio ordine di arcate e torre-serbatoio: V. Tusa, in Boll. d'Arte, 1953, p. 270 ss.), Velitrae (G. ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] come nel caso della presentazione della torre elevabile. La didascalia del disegno precisa che, anche se poteva per es. ai Bizantini, che avevano a loro volta assunto i Greci come modello: la storia della tecnica militare si delinea dunque come una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] un circuito di mura in parte ricostruibile (una popolare torre angolare a pianta cilindrica, detta Römerturm, rivestita di ma per molti aspetti differente rispetto allo Zeus-Iuppiter del mondo greco- romano. Un ambiente che si dimostra vivace sotto ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] della tomba François (v.), come nel sarcofago di Torre S. Severo ed in alcuni vasi, con uno schema cosi simile che si può pensare ad un originale greco perduto. q) Anche la scena del riscatto del corpo di Ettore ispirò artisti e decoratori fino dall ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] particolare interesse: a) sarcofago di peperino, policromo, da Torre S. Severo, con a rilievo sui lati lunghi scene Etruria un esempio isolato di plastica direttamente ispirata ai modelli della scultura grecadel V sec. a. C. (v. etrusca, arte, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] blocchi che formano i pilastri tra gli archi del penultimo ordine della torre occidentale. Il Domaszewski pensa che queste ultime al quale si sono rinvenute settanta erme decorative riproducenti greci e romani famosi e tipi etnici, databili al IV ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] sembra che abbia spartito il suo potere nella valle del Kābul con l'ultimo degli Indo-Greci Hermaios; ma è forse più probabile che Hermaios una scala: su di esso sembra che si elevasse una torre, un supposto pirèo.
Esso è forse da identificarsi con il ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] stati messi allo scoperto alcuni tratti, insieme con torri quadrate (Marzano, Castellace, Abbadessa) e rotonde ( di L. è fondamentale l'attuale strada del Dromo che, come conserva il nome greco, forse senza mediazione toponomastica bizantina, così ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...