Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] è stato riconosciuto nel 1958 durante gli scavi del Servizio Archeologico Greco, che hanno messo in luce, sulla collina un corridoio lungo e stretto, protetto da due torri rettangolari; la torre orientale è più sporgente, come nella Porta dei Leoni ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] B. rimase uno stato composto di città greche e di territori popolati da tribù indigene.
A differenza del B., le pòleis della zona O (Olbia costrui la nuova fontana (κρήνη) ed eresse le torri. Secondo la quinta iscrizione del 220 d. C. (Iospe, ii, 430 ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] dei resoconti periodici dapprima su Neapolis e sulla Rivista indo-greco-italica (in queste due sedi tra il 1914 e il per intercessione del soprintendente che aveva bisogno della sua collaborazione, fu destinato allo spolettificio di Torre Annunziata ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] è detto, nei pressi della torre Stampaci. Buona parte di essa è stata asportata nel corso della costruzione del canale di bonifica. Ma una di un mondo indigeno con un vicino centro coloniale greco che è da ravvisare senz'altro in Siracusa.
Pur ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] , perciò la porta fu munita di tre grandi torri, delle quali una impiantata obliquamente alle mura per del II sec. a. C.
Il Newton, escludendo il luogo del Castello di S. Pietro, pone il palazzo reale in un'altura rocciosa vicino al quartiere greco ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] antica rappresentazione nota è su di un aröballos corinzio del museo di Boston su cui sono raffigurati Ulisse sulla di Vulci menzionato, sul sarcofago di Torre S. Severo, in una stele è sicura per il nome, in greco, di C. e per le teste ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] termale. Secondo un'ipotesi del Ferrua (Bull. Arch. Crist., 1950, p. 227) un titoletto greco ricorderebbe anche una sinagoga. Gli . Il Paleolitico è documentato dalla stazione musteriana di Torre Talao presso Scalea; il Neolitico dal vasellame di ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] torre a difesa dell'ingresso, risaliva il declivio del colle Metapiccola procedendo verso S a fronte della corrispondente ala del Scavi di Leontini - Lentini, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, 1930, p. 7 ss.; id., Vasi di Lentini - ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] del tempio della Vittoria e del Temenos, Roma 1931).
Il M. portò alla luce il tempio negli anni 1928-29, demolendo un casale cresciuto intorno a una torre il riconoscimento a Numana del ruolo di emporio aperto ai commerci greci dell'Adriatico (Naso). ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] casa signorile, si tratterebbe dell'esempio più monumentale del tipo di torre di abitazione a noi noto nelle civiltà primitive , già si trova a Troia II e che, attraverso esempî greco-arcaici, possiamo seguire fin nell'età classica ed ellenistica: l' ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...