ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] con torri quadrangolari presso gli angoli sul lato E e una torre a protezione di un ingresso sul lato O. La tecnica del lato in quanto si compone di un basamento a forma di pi-greco sul quale era sovrapposta una edicola con l'epigrafe Εᾶπατας ῏ ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] superiore di un Attis funerario incastrato alla sommità della "torre di Cesare" a N.; una testa di imperatrice romana museo di Zurigo, copia di età giulio-claudia da un modello bronzeo grecodel 460 a. C.
Bibl.: Sulla storia e la toponomastica: S. ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] Kyknos, che fu ucciso da Achille.
Il nome greco di Korone riferito al territorio della città è arbitrario. Ben poco ci dicono le fonti La cinta ha 11 torri e altrettanti accessi; 4 torri principali, sistemate alle estremità del perimetro, sono a ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] un'Akademia (istituto di studi superiori?), testimoniata da due epigrafi grechedel I e II sec. d. C.; ed una bottega di d. C. Sul lato O si apriva la Porta Teuchira con torri a profilo rastremato e facciata a pannelli, con iscrizioni di età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] marmo greco e nella parte superiore con stucco, sulle volte erano presenti anche mosaici. Lungo le pareti del presbiterio città, lungo il Rio Emiliano, nel 1916 R. Della Torre scoprì in un sepolcreto della tarda romanità almeno 127 tombe longobarde ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] sul fondo dei köathoi. Sul finire del V sec. a. C. aumentano i prodotti importati dall'area magno-greca e nella produzione locale viene introdotto della Lucania (Sala Consilina), della Calabria (Torre Mordillo) e perfino della Sicilia (Cassibile), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] torre pentagonale presso corso Umberto, sembra testimoniare un miglioramento delle difese durante la guerra greco Nova. Gli scavi di quest’ultimo hanno, infatti, restituito sepolture del VI o VII secolo, inserite in strati di scarico all’interno dell ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] ha due paramenti, l'esterno difeso da 108 torri quadrate e circolari, l'interno che conta 130 torri circolari; tra i due anelli corre un i ricchi mosaici della cupola e del nartece, distrutti durante la guerra greco-turca e ormai noti soltanto dalle ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] in varie città della Grecia, della Macedonia, dell'Italia La delazione, De calumnia, 1-5), di Zeusi (La donna del Centauro, Zeuxis, 1-4), di Pauson (Cavallo che corre, si trovassero (Hippias, 4-8); cita la torre di Faro ed il portico di Cnido, ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] . Il bassorilievo romano sulla fronte della torre campanaria della Cattedrale, con la figura di del popolo. La figura che chiude la scena a destra, del padre con la bambina a cavalcioni sulle spalle è una creazione del tutto nuova nell'arte greco ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...