L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di un paradeisos, il termine con cui i Greci rendevano l'antico-persiano paradayadām e che indicava un torredel silenzio", voluta dal gran sacerdote Kirdir che, alla fine del III sec. d.C., avrebbe istituzionalizzato l'uso dell'esposizione del ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e rappresentative: in area mediterranea il termine greco pláteia indicò una persistenza di caratteri urbanistici 14° e il 15°, a completarne la preziosità artistica, la torredel Mangia, la cappella di Piazza, la definitiva pavimentazione in pietra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] giovani, P. Fazzini, E. Greco e V. Crocetti, nati tutti nel 1913. Del primo sono famose la fertilità di , G. Stoppino; la manifestazione più vistosa ne è stata la torre velasca, il grattacielo progettato nel centro di Milano dallo studio BPR ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anche l'esplorazione delle città greche e degli insediamenti barbarici nelle vicinanze del Mar Nero. Per quanto dove i cubi traforati e dorati posti sulla sommità delle doppie torri vogliono richiamare visivamente la città dalle cupole d'oro. Tema ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] '' sono segni qualificanti autonomi; da qui la caratteristica del tempio greco che può essere ''letto'' in modo organico nelle da L. I. Kahn (1957-61), che ha le torri-studio realizzate ciascuna con 8 pilastri prefabbricati in cemento armato, con ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] rappresentato dal giacimento di Piscina di Torre Spaccata, ai margini del quartiere romano di Cinecittà: è costantiniane come si riteneva; parziali distruzioni al tempo della guerra greco-gotica), mentre è in corso di scavo il cosiddetto Xenodochio ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] località Molino a Vento, l'acropoli della città greca, prospiciente la foce del fiume omonimo che ne marginava il limite orientale, di carattere profano della Torre Pisana all'interno del Palazzo Reale, restituiti agli anni del regno di Guglielmo i ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] trabeazione di origine greco-romana. Questa linea architettonica ha la sua continuità nelle opere di M. Pérez del Arroyo come la Ganadero di Bogotá (1975), l'Hotel Tequendama e la Torre de Avianca nella stessa città e l'ippodromo Techo degli ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] L'edificio aveva un atrio (ciò secondo gli scavi del Chierici), torri angolari, oratorî. Dell'atrio resta il noto colonnato anteriore Venezia, e così pure (insieme con il Diez) di quelli greci di Hosios Lucas a Daphni.
Ma un forte interesse desta la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] di volte (ispirato alla funzione della Torre Eiffel all'e. di Parigi del 1889). Sia questa costruzione sia le avrebbe riproposto a Monaco. L'Italia (progettisti A. Antonelli, M. Greco, F. Piro, S. Rossi), dopo un'incertezza iniziale sulla sua ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...