Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] blocchi che formano i pilastri tra gli archi del penultimo ordine della torre occidentale. Il Domaszewski pensa che queste ultime al quale si sono rinvenute settanta erme decorative riproducenti greci e romani famosi e tipi etnici, databili al IV ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] sembra che abbia spartito il suo potere nella valle del Kābul con l'ultimo degli Indo-Greci Hermaios; ma è forse più probabile che Hermaios una scala: su di esso sembra che si elevasse una torre, un supposto pirèo.
Esso è forse da identificarsi con il ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] stati messi allo scoperto alcuni tratti, insieme con torri quadrate (Marzano, Castellace, Abbadessa) e rotonde ( di L. è fondamentale l'attuale strada del Dromo che, come conserva il nome greco, forse senza mediazione toponomastica bizantina, così ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] op. cit. in bibl., p. 29, 7). Il nome di P. del periodo greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C.; esso proviene da un nei quali si possono distinguere tre tipi di sepolcri: a forma di torre, in cui i loculi sono disposti su varî piani e possono ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] occidentale, in forma di tempio; gli altri, a torre e a ipogeo, rispettivamente di tipo iranico e semitico ha lasciato il suo nome, in una bilingue greco-palmirena, sulla trabeazione del peristilio della facciata E del tempio di Bēl (J. Cantineau, op. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] particolare tipo di edificio. Il tipo fortificato con torri risale almeno alla fine del III sec. a. C. (Sen., Epist preferito Tusculano l'ambiente, idillicamente visto, dei ginnasî filosofici greci e arricchiva il suo ginnasio con sculture adatte (ad ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] , e fornite di torri quadrate (Tarragona, Olérdola in provincia di Barcellona), che ricordano quelle della colonia greca di Emporion che furono probabilmente costruite con maestranze indigene, senza impiego del sistema poligonale greco. Un esempio di ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , dove la più antica traccia superstite della loro committenza è la torre di Kolossi, ricostruita peraltro intorno al 1452. Tra il 1306 e semplice stile provinciale.Nel 1334 la sede del metropolita greco venne trasformata da chiesa bizantina a pianta ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] storiche sulla vita del centro risalgono all'inizio del V sec. a. C. Prima di allora uno stanziamento di genti greco-tracie, i Bottici Al disotto e nei pressi di una tarda torre di età bizantina è stato possibile identificare le stratificazioni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Galizia e dell'O della Spagna. L'importazione di vasi greci a figure rosse è attestata anche nel P., ma non sembra Torre de Palma) o a dipinti classici. Ci troviamo di fronte a una nuova società superstite dal rogo delle invasioni germaniche del III ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...