• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [331]
Arti visive [45]
Biografie [242]
Storia [68]
Letteratura [59]
Religioni [41]
Diritto [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Medicina [7]
Strumenti del sapere [6]

FOLCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Ferdinando Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] pp. 2, 4, 6); nel 1853, Orlanduccio del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita Le giovani di Crotone che si offrono a Zeusi pittore greco come modelle; nel 1871con Alcibiade che si fa dipingere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELETTI, Daniele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI, Daniele Luigi Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] studiò, come allievo esterno del seminario, grammatica, retorica e greco, ma ben più importante fu lo studio del disegno che intraprese nella di vita, poiché la scuola aveva sede nella torre della specola dell'ex castello Carrarese, in stanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLICA, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLICA, Alfio Gaetano Bongiovanni Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] nei timpani "cinquecenteschi" e nel pilastro-torre che rimanda all'art nouveau. Nel Formica, insieme con Emilio Greco e con altri giovani 1937). Dal 1941 al 1944 fu membro della commissione edilizia del Comune di Catania. Fonti e Bibl.: P. Scarpa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO PIACENTINI – ITALIA MERIDIONALE – GUARDIA DI FINANZA – GIORNALE D'ITALIA – CARMELO FLORIO

BRENTANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO, Giuseppe Luciano Caramel Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] di stile gotico, erano l'uno nettamente nordico e dotato di due torri campanarie, l'altro privo di torri e più aderente alle reali condizioni dell'edificio. Scelto dalla giuria (verbale del 4 giugno 1887) tra i 15 architetti ammessi al concorso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIAN, Antonio Egidia Coda Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] p. 112); nel 1821 fu nominato pittore del Hoftheater, carica che manterrà fino al 1850. A come meglio si evidenzia in schizzi quali Ingresso di tempio greco (coll. J. Scholz, New York) o nell' Studi di prospettive con torre medioevale (coll. Morgan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
lacrima Christi ‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali