JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] stesso 1892, non gli venne affidata una comunità ma ebbe l'incarico dell'insegnamento delgreco per il ginnasio e del francese per il liceo nel Collegio valdese di Torre Pellice e come supplente tenne tali incarichi fino al 1895; quello stesso anno ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] alla morte risiedette a Venezia, attivo come docente di greco presso la Biblioteca Marciana, e di latino presso il a Giovanni Grimani, il II e il III dedicati a Michele DelTorre); del 1584 è un ampio commento a Orazio lirico dedicato a Stefano I ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] studio delgreco cimentandosi nella traduzione in latino di 32 epigrammi (Saggio di versione latina di alcuni epigrammi greci, Bologna stazione in un mattino d'autunno, La torre di Nerone, Alle fonti del Clitumno, Alla Vittoria, Dinanzi alle terme di ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] esercitò la professione medica. Iniziò lo studio delgreco con M. Musuro (professore di greco a Padova e dal 1509 a Venezia) l'odierno Castellammare di Stabia, ma nei pressi di Torre Annunziata.
Nel 1517 il L. pubblicò delle Castigationum adversus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] G. si oppose infatti, verso il 798, alla nomina delgreco Cristoforo quale capo della neonata diocesi di Olivolo-Rialto.
Le autorità G. venne ucciso - facendolo precipitare, pare, da una torredel castrum di Grado - proprio a seguito di una congiura ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] aristotelica nella traduzione dell'Argiropulo e col commento di D. Acciaiuoli all'amico del Fracastoro, il veronese Raimondo Della Torre, e una edizione greca di Luciano al giovane Gerolamo Priuli, con una dedicatoria nella quale egli ne ricorda ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] dedicò interamente alle lettere, aggiungendo allo studio del latino e delgreco anche quello dell'ebraico.
Su un Rome-Paris 1963; Correspondances des nonces en France Dandino, Della Torre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, ibid ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] e fu stimato dai contemporanei per la sua conoscenza delgreco. Fu amico di Lorenzo de' Medici, di Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2400-2401; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 606 s., 611, 622 ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] otto anni la composizione latina e i primi elementi delgreco.
Come vescovo eletto, nell’ottobre-novembre 1546 pp. 183 s., 198, 309, 311 s., 314, 344; G. DelTorre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna, ...
Leggi Tutto
CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] e dell'ebraico e specialmente delgreco, tanto da non aver bisogno "di un interprete per intendere Ippocrate e Galeno Rosales Cigalini, Le famiglie Ordoño de Rosales, Cigalini e Della Torre di Rezzonico, Milano 1928, p. 283; M. Jaeggli, Naturalisti ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...