LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] nella villa di un cognato di questo, G. Ferrigni, alle pendici del Vesuvio, fra TorredelGreco e Torre Annunziata.
Vi scrisse gli ultimi canti, La ginestra o Il fiore del deserto e Il tramonto della luna, che volle includere nel libro maggiore ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di continuità, iniziava dalla periferia orientale di Napoli e, attraverso San Giovanni a Teduccio, Portici e TorredelGreco, aveva termine a Castellammare di Stabia. La conurbazione era caratterizzata da un tessuto industriale di relativa densità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] la regina, che gli concesse, inoltre, nell'ottobre TorredelGreco in pegno di un prestito di 2.000 ducati, dopo Ma questa volta la sovrana non acconsentì, ed è fama che l'ira del C. al diniego lo portò a colpire la regina. Vero o no questo ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] grave attacco di tisi costrinse il D. a rinunciare all'incarico che fu affidato ad A. Porpora. Trasferitosi a TorredelGreco per trascorrervi un periodo di convalescenza, nel 1760 tornò a Napoli e volle riprendere l'attività accettando di comporre ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] il L. sarebbe giunto per altra via.
Per le recite che la solita compagnia di dilettanti teneva a TorredelGreco nella residenza del consigliere reale Vincenzo Boraggine, il L. scrisse la commedia Don Anchise campanone, o sia Il concerto: entusiasta ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] Sacro Regio Consiglio, nonché sovrintendente economico dei Presidi della Toscana e delle Università di Volturara, TorredelGreco, Portici e Resina. Nel novembre dello stesso anno lasciò la Giunta inquisitoria perché promosso a presidente della Gran ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] di corallari.
Il Codice corallino o Regolamento economico-legale per la pesca de' coralli che si fa dai marinai della TorredelGreco, pubbl. a Napoli nel 1790, che reca la firma di tutto il Supremo Magistrato di commercio, ma è attribuito al ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Herder, da lui giudicati i due più grandi scrittori della storia del mondo, vi è perfetta identità di interessi tra governo e popolo Quindi il M. tornò definitivamente a Napoli. Morì a TorredelGreco il 23 luglio 1865.
I tre figli sarebbero morti di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] anni realizzò, tra l'altro, l'asilo Regina Margherita a Posillipo (1892), il convento e la chiesa dei francescani a TorredelGreco (1896), la cappella Ciarlone al cimitero di Napoli; partecipò al concorso per il palazzo della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] Il nuovo decennio si aprì per lui con la serie delle Marine ispirate dal soggiorno a Portici durante l'estate del 1920. In opere come TorredelGreco (ripr. in Solmi, tav. 41) la tavolozza si schiarisce per assecondare la resa della luminosità vivida ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...